
Il Dipartimento del territorio (DT) comunica che, nell’ambito della promozione della mobilità sostenibile, nei prossimi giorni consegnerà, presso l’Ufficio degli automezzi e delle macchine dello Stato (UAMS) di Camorino, venti biciclette dello Stato alla Direzione del Locarno Film Festival. Le biciclette, in dotazione all’UAMS, verranno messe a disposizione - per il secondo anno consecutivo - dall’organizzazione del Locarno Film Festival alla stampa accreditata e agli ospiti VIP. Tramite quest’iniziativa, il DT e il Locarno Film Festival intendono sottolineare il loro impegno a favore dell’utilizzo di mezzi di trasporto sostenibili e, in particolare, la bicicletta, sensibilizzando i giornalisti presenti a Locarno e i suoi illustri ospiti.Al termine dell’edizione 2019 del Locarno Film Festival, le biciclette - in dotazione al parco veicoli ecologici dell’UAMS (che complessivamente conta ottanta unità) - verranno restituite ai Servizi del DT per gli spostamenti di servizio sulle brevi distanze. A tale proposito si rammenta che la politica di sostegno alla mobilità ciclopedonale rientra nella strategia per una mobilità sostenibile avviata dal DT nel mese di febbraio 2014, i cui obiettivi dichiarati sono: migliorare la viabilità e la qualità di vita, ridurre il traffico veicolare negli orari di punta, sviluppare e valorizzare forme di mobilità più sostenibile quali i trasporti pubblici, il car pooling, la mobilità ciclabile e pedonale e, non da ultimo, perseguire una politica coerente in materia di posteggi.
Si ricorda, inoltre, che la rete ciclabile cantonale (percorsi nazionali, cantonali e regionali) collega i Comuni nei quattro agglomerati del Cantone (Bellinzonese, Locarnese, Luganese e Mendrisiotto) e conta attualmente circa 365 chilometri di percorsi segnalati con i tipici cartelli rossi per biciclette (stato: dicembre 2018). Al Cantone compete il completamento della rete, attraverso interventi di rilievo quali nuove passerelle e piste ciclabili. L’obiettivo fissato prevede l’attuazione di circa 560 chilometri di percorsi ciclabili entro il 2030.Per maggiori informazioni relative ai percorsi ciclopedonali: www.ti.ch/bici Sempre nell’ambito della mobilità, s’informa che il Locarno Film Festival si è recentemente dotato di un’infrastruttura aziendale per il telelavoro con l’obiettivo di ridurre di oltre il 10% i viaggi in automobile dei propri collaboratori. Questa infrastruttura, soddisfando appieno i criteri per l’ottenimento di contributi dal fondo di 2 milioni di franchi per il finanziamento di provvedimenti a favore della mobilità aziendale, è stata cofinanziata dal DT nella misura del 25%.Si ricorda, infine, che dal 2010 il Locarno Film Festival ha attuato un programma di misure per ridurre le emissioni di CO2: le stesse vengono compensate tramite una partnership con la Fondazione svizzera per la protezione del clima myclimate.Per maggiori informazioni: https://www.locarnofestival.ch/it/pardo/about-the-festival/climateneutral-event.html
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata