Lugano
Lavori al PSE, "Sport giovanile penalizzato: allenamenti più lontani e costi in aumento"
©Gabriele Putzu
©Gabriele Putzu
Redazione
3 giorni fa
Un gruppo di consiglieri comunali di Lugano denuncia difficoltà di accesso, spese extra e trasporti pubblici insufficienti per famiglie e associazioni.

La realizzazione del PSE e la possibilità per il FC Lugano SA di disporre di uno stadio conforme alla Super League "hanno comportato una serie di effetti collaterali che pesano sulle associazioni sportive senza scopo di lucro e, soprattutto, sui tanti giovani – e meno giovani – che grazie a queste realtà praticano attività sportiva". A lanciare l'allarme sono i consiglieri comunali di Lugano Cristiano Canuti (La Sinistra) e Danilo Baratti (Verdi e Indipendenti) in un'interrogazione co-firmata da Jasmine Altin (La Sinistra), Silvia Barzaghi (La Sinistra), Edoardo Cappelletti (La Sinistra), Nina Pusterla e Marisa Mengotti (Verdi e Indipendenti) e inoltrata al Municipio cittadino.

Trasporti pubblici insufficienti

Finora questi cittadini e contribuenti di Lugano potevano allenarsi a Cornaredo, facilmente raggiungibile a piedi o con i mezzi pubblici a quasi tutte le ore e in tutti i giorni della settimana. "In futuro, invece, saranno costretti a spostarsi al Maglio, una sede meno accessibile a piedi o in bicicletta, soprattutto d’inverno, nelle ore serali o in caso di maltempo, e servita in maniera insufficiente dai trasporti pubblici". Per molti bambini dei quartieri di Pregassona, Viganello e Molino Nuovo, che fino a ieri andavano a Cornaredo a piedi, "ciò significa dover acquistare un abbonamento Arcobaleno oppure farsi accompagnare in auto dai genitori, con costi aggiuntivi e maggiore inquinamento". Per alcune famiglie, l’acquisto di un abbonamento solo per raggiungere gli allenamenti "non è una spesa trascurabile; altre potrebbero non disporre di un’auto o avere difficoltà a conciliare gli orari di lavoro con l’accompagnamento dei figli". Quello che chiedono i consiglieri comunali è che si valuti con attenzione l’impatto di questi disagi e che il Municipio illustri quali misure intenda adottare per limitarli, in particolare a sostegno delle famiglie a basso reddito e dei più piccoli. "Purtroppo, la mozione 4345, che proponeva di potenziare la linea del Piano della Stampa, è stata recentemente dichiarata irricevibile, lasciando al momento nessuna prospettiva di miglioramento del servizio di trasporto pubblico".

L'interrogazione

Per questo motivo si pongono le seguenti domande:

1. Quante sono le associazioni e società che non potranno più allenarsi a Cornaredo? Quanti sono i ragazzi e adulti che non potranno più allenarsi a Cornaredo e dovranno recarsi al Maglio?

2. Quali agevolazioni sono state offerte a questi ragazzi e adulti per ovviare ai costi supplementari che devono affrontare con l’acquisto di un abbonamento arcobaleno per raggiungere il Maglio?

3. Quali misure sono state messe in atto per facilitare la possibilità di giungere al Maglio con i mezzi pubblici? La città ha chiesto a TPL di potenziare i collegamenti, ora lacunosi soprattutto in settimana?

4. Con quali mezzi questi ragazzi potranno raggiungere il Maglio qualora le linee non venissero potenziate e i genitori non potessero accompagnarli?

5. Il Municipio non ritiene che la società commerciale che beneficerà in modo esclusivo e permanente dello stadio in costruzione dovrebbe contribuire a coprire i danni collaterali causati dai lavori e dalla concessione alla stessa società di altri campi in esclusiva?