
Nel 2014 in Ticino, il Dipartimento del territorio ha voluto creare il servizio di picchetto del Nucleo operativo incidenti (NOI). Questo servizio specializzato, coordinato dall’Ufficio della gestione dei rischi ambientali e del suolo del Dipartimento del territorio e disponibile 24 ore su 24, fornisce consulenza agli enti di primo intervento, in particolare i corpi pompieri, coinvolti in caso di evento che possa comportare una minaccia di tipo atomico (A), biologico (B) o chimico (C). La corretta gestione di eventi – incidenti o inquinamenti – con possibili conseguenze ambientali sul nostro territorio riveste un’importanza centrale
Compiti di NOITra i compiti del NOI figura anche la ricerca diretta delle cause di un inquinamento e il supporto tecnico al Ministero Pubblico. Il NOI opera, quindi, anche nell’ottica di diminuire progressivamente il numero di casi d’inquinamento per i quali non si è potuto risalire alle cause e che, pertanto, restano impuniti.
Attività 2019 del Nucleo operativo incidenti (NOI)Gli eventi con coinvolgimento del NOI - tra il 5% e il 10% degli interventi effettuati dai corpi pompieri a favore della protezione ABC - hanno interessato prevalentemente il comparto delle acque superficiali: laghi (14%) o corsi d’acqua (86%). Si osserva, in particolare, come la percentuale che attesta interventi per far fronte a inquinamenti delle acque sia variata, nel corso degli ultimi sei anni, tra il 40% e il 55% e come proprio nel 2019 sia stato registrato il valore più basso di questa forchetta di valori. Tra le maggiori fonti di episodi con possibile inquinamento figurano anche per il 2019 le industrie e i cantieri edili, seguiti da inquinamenti causati da privati.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata