
L’Associazione dei Comuni Ticinesi (ACT) esprime il suo sostegno alla modifica della legge tributaria che propone l’entrata in vigore della Riforma cantonale fiscale e sociale in votazione il prossimo 29 aprile.
"Il messaggio relativo alla Riforma fiscale e sociale votato dal Parlamento cantonale il 12 dicembre scorso prevede l’adozione di un pacchetto di misure fiscali e sociali che si pongono l’obiettivo principale di consolidare una chiara e reale politica di sostegno alle famiglie ed alle imprese", si legge nella nota dell'ACT. "I continui cambiamenti fiscali a livello nazionale e internazionale impongono un rinnovamento della fiscalità anche in Ticino che è attualmente uno dei Cantoni più onerosi nell’imposizione della sostanza e del capitale".
L'Associazione ritiene che gli interventi proposti dal Cantone "miglioreranno la competitività fiscale del nostro Cantone e parallelamente dei Comuni ticinesi". Con l’introduzione della Riforma "il nostro Cantone avvicinerà le sue aliquote alla media nazionale".
"Queste misure diminuiranno in maniera importante il rischio di partenza di contribuenti fondamentali per l’economia del Cantone e dei Comuni. La Riforma prevede poi la promozione di interessanti e qualificanti condizioni per la creazione e per lo sviluppo di aziende start-up. Imprese che nel contesto della riconversione del tessuto economico ticinese rappresentano un importante volano capace di creare nuovi posti di lavoro qualificati per le giovani generazioni".
"L’impatto finanziario delle modifiche legislative è del tutto sostenibile per l’ente pubblico: 22.1 milioni di franchi per il Cantone e 16.2 milioni per i Comuni. Un correttivo è quindi necessario per garantire il finanziamento delle prestazioni pubbliche nel medio-lungo termine, diminuendo il rischio di partenze di aziende e di contribuenti che da molti anni risiedono in Ticino".
"La Riforma – altro aspetto molto importante – sarà accompagnata da misure sociali finanziate direttamente dalle aziende: assegni parentali, riduzione delle rette per gli asili nido, sostegno finanziario alle persone che si occupano di famigliari bisognosi di cure, creazione di asili nido aziendali e promozione a livello aziendale delle misure di conciliabilità lavoro/famiglia. Tali misure agevoleranno i cittadini nel gestire al meglio il lavoro con gli impegni famigliari".
Pertanto l’ACT "sostiene ed appoggia la Riforma fiscale e sociale in votazione il 29 aprile".
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata