Ticino
Lamone: tutto a posto all'ex scuola di Consonni
Lamone: tutto a posto all'ex scuola di Consonni
Lamone: tutto a posto all'ex scuola di Consonni
Redazione
8 anni fa
Alcuni salari sono di 3mila franchi lordi al mese, ma le verifiche del Cantone non hanno evidenziato irregolarità

È tutto in regola alla International School of Ticino SA, così com'era tutto in regola già in passato.

Lo scrive il Consiglio di Stato nella sua risposta all'interrogazione presentata nell'ottobre scorso dai deputati PPD Giorgio Fonio e Lorenzo Jelmini, dopo che era emerso che il protagonista di quello che è stato definito "il più grave caso di malaedilizia mai emerso in Ticino", Marco Consonni, non era attivo solo nel settore delle costruzioni ma aveva pure fondato nel 2013 il suddetto istituto scolastico (vedi articoli suggeriti).

Fonio e Jelmini sostenevano che la International School of Ticino SA, che ha la sua sede a Lamone, offrisse ai suoi docenti salari di 3'000 franchi mensili lordi e chiedevano delucidazioni in merito al Governo. Non solo sui salari, ma anche sui documenti presentati per poter operare in Ticino.

Già il giorno stesso dell'interrogazione il presidente del CdA della scuola, Marcelo Gabriel Di Rosa, aveva precisato che Marco Consonni aveva rassegnato le dimissioni e che quindi l'inchiesta che lo riguardava non aveva nulla a che fare con la International School of Ticino SA. Di Rosa aveva altresì precisato che la sua scuola disponeva di tutte le autorizzazioni necessarie e che sì, alcuni docenti percepivano un salario di 3'000 franchi mensili, ma che tale aspetto era già stato verificato dall'Ispettorato del lavoro.

Ora è il Consiglio di Stato a confermare quanto già espresso da Di Rosa. Nella risposta a Fonio e Jelmini si legge infatti che il DECS non ha predisposto nuovi controlli urgenti sull'International School of Ticino SA in quanto l'Ufficio delle scuole comunali aveva già intrapreso l'ordinaria procedura di verifica nel corso della scorsa estate, in vista dell'inizio dell'anno scolastico 2016/17. Una verifica che, come già nelle occasioni passate, non aveva evidenziato nessuna irregolarità.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata