
A partire da oggi, 1. dicembre, otto servizi dell’Amministrazione cantonale parteciperanno a un progetto sperimentale della durata di un anno, durante il quale saranno attivi con profili ufficiali su due piattaforme sociali (facebook e twitter). Questa nuova offerta si aggiunge agli attuali strumenti per la comunicazione fra istituzioni e cittadinanza.
"Le piattaforme sociali", si legge nel comunicato diramato dalla cancelleria di Stato, "sono un vettore di comunicazione trasversale che si è ormai imposto – nella società contemporanea – come strumento che incoraggia il dialogo, la trasparenza e le relazioni interpersonali. L’utilizzo di questi strumenti ha raggiunto un’ampiezza tale da non poter più essere ignorata dalle istituzioni: in Svizzera il numero totale di utenti attivi su facebook è stimato in circa 3,3 milioni, con 200 mila profili in lingua italiana. Attualmente sedici Cantoni utilizzano twitter e tredici sono presenti anche su facebook. Anche la Cancelleria federale, tramite il Vicecancelliere André Simonazzi, ha recentemente fatto ricorso ai «tweet» per informare sulle attività del Consiglio federale".
Dato questo contesto, nella primavera scorsa il Consiglio di Stato ha costituito un Gruppo di lavoro interdipartimentale, con l’obiettivo di valutare l’opportunità di un accesso ufficiale nell’Amministrazione cantonale ai «social media». Nel suo rapporto finale, il Gruppo ha proposto l’avvio di un periodo di sperimentazione della durata di un anno, individuando otto servizi dell’Amministrazione cantonale idonei e interessati a utilizzare questi nuovi strumenti per comunicare in maniera più diretta, veloce e trasparente con le cittadine e i cittadini, che avranno anche la possibilità di porre domande e dialogare con i servizi.
I servizi prescelti rappresentano tutti i Dipartimenti e la Cancelleria dello Stato. Si tratta del Sistema bibliotecario ticinese (DECS), della Biblioteca cantonale Locarno (DECS), dell'Ufficio di Statistica del Canton Ticino (DFE), della Mobilità aziendale (DT), della Polizia cantonale (DI), del Servizio di promozione e valutazione sanitaria (DSS), del Servizio dell’informazione e della comunicazione del Consiglio di Stato (Cancelleria) e di OltreconfiniTI (Cancelleria).
L’elenco dei profili ufficiali del Cantone Ticino e i dettagli del progetto sono pubblicati sulla pagina internet: www.ti.ch/sic
Al termine del periodo di sperimentazione, il Gruppo di lavoro interdipartimentale avrà il compito di stilare un bilancio. Il Consiglio di Stato potrà quindi valutare l’efficacia del progetto e l’interesse dei cittadini per questa forma di comunicazione, decidendo quindi sull’opportunità di confermarne l’utilizzo.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata