
“Lugano Airport é un patrimonio della città, del Cantone e della regione Insubrica e deve essere al centro della programmazione istituzionale e della concertazione con tutte le parti, economiche, politiche e sociali al fine di migliorarne l’operatività al servizio dello sviluppo economico dell’intera regione.”Con questa premessa, l’Associazione passeggeri aerei della Svizzera italiana, ASPASI, ritiene fondamentali le opere per migliorare le condizioni offerte dall’aereoporto di Lugano. Opere che dovrebbero permettere di far vivere l’aereporto senza dover sempre ricorrere ai sussidi.A sostegno di questa tesi ci sono i numeri. Nel 2011 sono transitati 175'348 passeggeri, secondo quanto comunicato, con un aumento del 3,7% rispetto al 2010.Se la tratta Lugano-Zurigo è sicuramente la più gettonata meno brillanti sono i risultati sul Lugano-Ginevra e il Lugano-Roma ma che potrebbero migliorare, si legge nel comunicato “con l’adozione di differenti e piÙ appetibili politiche una più incisiva promozione”. Sul Lugano-Roma pesa senz’altro la grande offerta che offrono Malpensa, Linate e Orio al Serio, con decine di voli a prezzi vantaggiosi.Inoltre, si legge “In vista soprattutto delle prossime grandi realizzazioni quali il collegamento ferroviario Lugano – Malpensa, il completamento dell’Alp Transit e tra qualche anno il percorso autostradale che collegherà Lugano a Malpensa; Lugano airport e le compagnie aeree che vi gravitano dovranno muoversi velocemente perché Zurigo e Malpensa si stanno “avvicinando” in modo notevole e rapidamente”.In concreto quindi, cosa si chiede? Ecco alcuni dei punti essenziali elencati nella nota stampa “allungamento della pista, sia a nord sia a sud fino a raggiungere la lunghezza totale di ca. 1600 metri, indispensabili per poter operare con i futuri aeromobili, piu’ capienti, piu’ economici e maggiormente ecologici, in dotazione alle compagnie aeree. Ampliare la capacità e lo spazio a disposizione nell’aerea di parcheggio aeromobili (apron). per soddisfare una domanda già esistente e in continua crescita. Ampliare e adeguare il Terminale passeggeri agli standard di sicurezza e di confort oggi richiesti”.Sempre secondo il comunicato dell'ASPASI la situazione attuale potrebbe portare a conseguenze molto gravi. Infatti il comunicato si conclude con "se queste opere non saranno realizzate in tempi ragionevoli l’aeroporto potrebbe scomparire o alla meno peggio vivacchiare come aerodromo o campo d’aviazione per soli voli privati".
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata