Ticino
La tempesta si abbatte sul Ticino
Redazione
5 anni fa
Il fiume Ticino è uscito dagli argini, veicoli sommersi dall’acqua e mucche messe in salvo sul Piano di Magadino. Il vento abbatte valori record

Abbondanti precipitazioni e forti raffiche di vento, che hanno pure superato valori record, si sono abbattute nella notte sul Ticino. Secondo quanto riferisce MeteoSvizzera le piogge sono state particolarmente abbondanti nel Locarnese. Dall’inizio dell’evento sono caduti 417 mmm di pioggia a Camedo (Centovalli), 383 mm a Mosogno (Valle Onsernone) e 289.8 a Bosco Gurin.

Il vento ha raggiunto valori record. A Cimetta (1616 m) le raffiche hanno raggiunto i 144.7 km/h (il primato precedente era di 140 km/h). Ma anche in altre località si sono raggiunti valori vicini ai massimi. A Matro il vento ha raggiunto punte di 181.1 km/h, il secondo valore più alto mai registrato in una situazione di tempesta di scirocco.

Il fiume Ticino esce dagli argini, mucche messe in salvo
A causa delle importanti precipitazioni il fiume Ticino si è ingrossato, raggiungendo gli argini. Ciò ha reso necessario salvare alcune mucche a Gudo e Contone, riferisce Rescue Media. I pompieri di Locarno, sollecitati per una ventina di interventi nella regione e tutt’ora attivi, hanno recuperato questa mattina, assieme all’unità tecnica nei pressi dell’aeroporto cantonale di Magadino, alcuni veicoli e rimorchi da lavoro rimasti sommersi dall’acqua nell’argine di confentimento del fiume Ticino. Impressionanti le immagini che giungono in redazione sulla portata del fiume.

Le immagini del fiume Maggia a Ponte Brolla
Anche la Maggia si è ingrossata parecchio, raggiungendo una portata di 2’337 metri cubi al secondo.

Disagi per piante cadute nel Mendrisiotto, Luganese, Bellinzonese e Locarnese
Per il resto si segnalano soprattutto disagi per piante cadute in diverse località del Luganese, Bellinzonese e Locarnese. Alcuni comuni delle Valli nel Sopraceneri sono rimasti senza luce a causa delle condizioni meteo avverse. Gli addetti sono al lavoro per ripristinare la situazione. Al momento non ci sono segnalazioni di danni particolari o feriti, eccetto il forestale infortunatosi a Morbio Inferiore che è intervenuto per il taglio di alberi caduti sulla strada.

Auto infilzata da una trave di legno a Riva San Vitale
Un fuoristrada Mercedes, regolarmente posteggiato in via dell’Indipendenza a Riva San Vitale, è stato “infilzato” da una trave di un tetto in costruzione nelle vicinanze e divelta dal vento. Altri pezzi di travi sono terminate nei giardini delle abitazioni vicine. Fortunatamente nessuno è rimasto ferito. Il tratto di strada interessato è stato chiuso al traffico.

L’allerta resta in vigore fino a mezzogiorno
L’allerta di 3 per il vento e di grado 4 per le piogge resterà in vigore fino a oggi a mezzogiorno. Secondo i meteorologi di Locarno Monti la fase più intensa “è dietro di noi”. Le precipitazioni cesseranno completamente nel pomeriggio. Dopo una breve pausa, proseguirà una situazione di sbarramento

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata