
“Il recente liberi tutti ci ha colti un po’ di sorpresa, ma ci stiamo rimboccando le maniche per tornare alla normalità, soprattutto per quanto riguarda la partecipazione dei nostri gruppi alle competizioni e l’organizzazione di eventi, sia agonistici sia societari come, per esempio, i Campionati ticinesi di ginnastica artistica, le due giornate di Gymnastique, l’Accademia sociale e i Campionari svizzeri di ginnastica artistica maschile”. Così si è espressa Monica Fornoni, responsabile della Commissione tecnica, in occasione dell’assemblea generale ordinaria della Società Federale Ginnastica (che il prossimo anno festeggerà il 160° anno di vita), che si è tenuta nel tardo pomeriggio di oggi all’albergo Pestalozzi alla presenza di Roberto Badaracco, capo dicastero cultura, sport ed eventi, di Sergio Spizzi e Manuela Molinari, presidente, rispettivamente responsabile del Gruppo ginnastica ritmica della società consorella di Breganzona.
Porte aperte
Il presidente Arma ha tenuto a sottolineare con un certo orgoglio come la società non sia rimasta insensibile al dramma che, da oltre un mese, affligge la popolazione dell’Ucraina a seguito della crudele invasione dell’esercito russo che ha creato morte e distruzione. “Con grande piacere e impegno, unitamente agli amici di Breganzona, abbiamo aperto le porte delle palestre della Ginnastica Ritmica a 5 ginnaste ucraine fuggite dalla guerra e ospitate da alcune mamme di nostre atlete. Un aiuto che potremo dare nel prossimo futuro a ginnasti di altri settori”.
“Urgono altre soluzioni”
Non tutte rose. Paolo Arma si è detto preoccupato per quanto concerne la formazione di giovani monitori. “Nel 2020 – ha affermato il timoniere della Società Federale – avevamo iniziato un piano di formazione, allargandolo alle società limitrofe che, dopo un esordio positivo, aveva subito uno stop a causa della pandemia. Abbiamo riprovato lo scorso anno, purtroppo con scarsi risultati. Urge, a questo punto, trovare altre soluzioni potendo contare su un ritorno ad un’attività che possiamo definire normale”.
Fiducia per il Polo sportivo
L’introduzione delle Newsletters e del Bollettino sociale in formato elettronico è stato molto apprezzato da tutti i soci: attivi e non. Arma si è detto fiducioso anche per quanto attiene il nuovo Polo sportivo con il tanto auspicato palazzetto, i cui lavori al Maglio sono già in corso. Un progetto che Arma ha definito “popolare, inclusivo e aggregativo”.
Un calendario fitto di impegni
La società - come ha sottolineato la responsabile della Commissione tecnica, Monica Fornoni – è tutt’ora al lavoro per l’organizzazione dei Campionati ticinesi di ginnastica artistica, le due giornate Gymnastique, l’Accademia sociale e i Campionati svizzeri di ginnastica artistica maschile. Un impegno non indifferente che necessita della collaborazione di monitori, soci e genitori.
Nomine, premi e conferme
L’assemblea ha nominato Reto Moresi, già primatista ticinese nel salto in alto, tuttora responsabile del settore pallavolo, nuovo socio onorario del sodalizio ginnico cittadino. Sono stati premiati: Luca Bottarelli, componente della selezione ticinese classificatasi al 3° rango nella categoria P6 ai Campionati svizzeri di ginnastica artistica, e il Gruppo Alunne A, guidato dalle monitrici Denise Dursun, Giorgia Maffi e Alessandra Paffi, classificatosi al 2°ango nella Categoria Gymastique libero ai Campionati svizzeri di sezione. Paolo Arma è stata riconfermato alla guida della società per un nuovo mandato, unitamente a tutti gli altri membri della Direzione sociale.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata