
Le quattro maternità dell’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) hanno registrato 1'849 nascite nel 2016. Ciò significa che i due terzi di tutti i piccoli nati in Ticino hanno visto la luce nelle maternità di Lugano, Bellinzona, Locarno e Mendrisio.
Le quattro maternità partecipano anche quest’anno attivamente alla settimana mondiale dell’allattamento al seno, prevista dal 16 al 23 settembre. Quest’anno è stato scelto il motto “L’allattamento – un tema per tutti”, affinché si crei un ambiente generale favorevole all’allattamento al seno. In ciascuna sede sarà presente una consulente all’allattamento, sono previste animazioni specifiche e la proiezione di un filmato per spiegare il ruolo importantissimo dell’allattamento al seno per lo sviluppo del neonato. Dal 2015, sotto l’egida dell’EOC, le quattro maternità detengono il marchio di qualità “Ospedale Amico dei Bambini” rilasciato dall’UNICEF, l’Agenzia Onu per i diritti dell’infanzia. Ciò significa che mamme e bambini possono contare sugli stessi criteri di alta qualità in ciascuno dei quattro ospedali. In Ticino, l’EOC è l’unico attore sanitario a disporre di questo certificato.
Per ottenere il certificato “Ospedale Amico dei Bambini”, le quattro maternità hanno applicato dieci precise disposizioni stabilite dall’UNICEF per la promozione, la protezione ed il sostegno dell’allattamento materno. Si tratta di un marchio che va oltre la semplice adesione a una filosofia, perché comporta rigorosi controlli che garantiscono il rispetto delle norme emanate dall’UNICEF.
Tra queste disposizioni figurano, ad esempio, la presenza di un protocollo scritto per l'allattamento al seno da far conoscere a tutto il personale sanitario specialmente formato. È anche necessario informare tutte le donne in gravidanza dei vantaggi e dei metodi d’esecuzione dell'allattamento al seno; inoltre, i neonati beneficiano di un contatto pelle a pelle con la madre immediatamente dopo la nascita. Le madri vanno sostenute ed incoraggiate ad iniziare l’allattamento precocemente per rafforzare la relazione mamma-bambino.
Importante anche mostrare alle madri come allattare, non somministrare ai neonati alimenti o liquidi diversi dal latte materno, tranne che su precisa prescrizione medica, e favorire la permanenza del neonato nella stessa stanza della madre. Inoltre, va promossa la collaborazione tra il personale della struttura, il territorio, i gruppi di appoggio e la comunità locale per creare reti di sostegno a cui indirizzare le madri alla dimissione dall’ospedale.
Recapiti delle consulenti all’allattamento al seno EOC durante la Settimana mondiale:
Ospedale Regionale di Lugano, Civico 091 811 62 35Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli, Bellinzona 091 811 90 88Ospedale Regionale di Mendrisio 091 811 35 20Ospedale Regionale di Locarno 091 811 49 16
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata