Società
"La salute mentale dei giovani è tra le principali preoccupazioni della Città di Lugano"
©Chiara Zocchetti
©Chiara Zocchetti
Redazione
2 giorni fa
Le strutture di presa a carico risultano sature e parallelamente si registra un incremento della violenza tra minorenni. Il Municipio: "Il bilancio complessivo degli interventi è positivo".

La salute mentale dei giovani è divenuta una delle principali preoccupazioni del Municipio di Lugano, che riferisce di un “aumento significativo” dei ricoveri psichiatrici e dei casi legati ad autolesionismo e tentativi di suicidio. Le strutture di presa a carico – scrive l’Esecutivo rispondendo a un’interrogazione del consigliere comunale Jean-Jacques Aeschlimann (PLR) – “risultano sature". Parallelamente, si registra “un incremento della violenza tra minorenni, spesso associata all’uso di alcol o droghe". I reati giovanili "sono in crescita". Il consumo di cocaina e il policonsumo "risultano in aumento, con un abbassamento progressivo dell’età di esordio e una maggiore diffusione di sostanze combinate con farmaci o alcol".  

La strategia

La Città di Lugano, prosegue il Municipio, affronta queste problematiche “attraverso una strategia che integra prevenzione, riduzione dei rischi e sostegno alle famiglie". Nel corso degli anni “è stata costruita una rete di interventi che coinvolge scuole, famiglie, servizi sociali e realtà associative, con l’obiettivo di offrire ai giovani opportunità di crescita”. Un ruolo centrale è svolto dal Servizio di prossimità giovanile “che segue i ragazzi instaurando rapporti di fiducia e promuovendo percorsi individualizzati”. Da settembre 2025 è inoltre operativo lo Sportello Giovani, punto di ascolto "che permette di intercettare precocemente i bisogni".

Bilancio positivo degli interventi

Anche gli spazi di aggregazione "rappresentano un pilastro della politica giovanile cittadina. Nel corso dell’anno scolastico 2024-2025 sono stati inoltre organizzati eventi di socializzazione come le feste cittadine e i tornei di calcio". Sul piano della prevenzione, Lugano partecipa alle campagne cantonali “Come stai?” e “La salute vien parlando” e promuove iniziative proprie, come “Occhio al tasso” contro l’abuso di alcol. Il bilancio complessivo degli interventi "è positivo: Lugano si distingue per avere consolidato servizi di prossimità e per essere tra i pochi Comuni a finanziare direttamente progetti di riduzione del danno". Tuttavia, "permangono limiti strutturali e finanziari che non consentono di soddisfare appieno la crescente domanda di servizi". Per quanto riguarda lo sport, il Municipio sottolinea l’importanza di progetti già attivi e sostenuti nonostante il contesto di risparmio.

 

 

 

 

I tag di questo articolo