Locarno
La Rotonda si trasformerà in "un giardino per la Città"
Redazione
2 giorni fa
Il progetto presentato da un gruppo interdisciplinare guidato dallo studio Bartke Pedrazzini Architetti di Locarno, ha vinto il concorso per la riqualificazione della Rotonda di piazza Castello.

Dimenticate la Rotonda di Locarno come la conoscete oggi, presto diventerà "Un giardino per la Città". È questo il titolo del progetto che si è aggiudicato il concorso indetto dal Municipio per la riqualifica del sedime. "Ha convinto perché ha saputo tradurre e integrare in modo coerente le molteplici esigenze emerse dal processo partecipativo", spiega il sindaco e presidente della giuria Nicola Pini, aggiungendo che “questa proposta saprà coniugare le diverse richieste e le sensibilità della popolazione”.

"Un giardino per la Città"

Al concorso, si legge in una nota, hanno partecipato cinque studi di architettura. Il progetto vincitore, presentato da un gruppo interdisciplinare guidato dallo studio Bartke Pedrazzini Architetti di Locarno, "propone di valorizzare l’intera area interna della Rotonda di oltre 8'300 metri quadri , realizzando un luogo unico e identificabile rispetto ad altre piazze, giardini e parchi della città. I percorsi interni disegnano isole funzionali, ciascuna dedicata a specifiche attività: sport, gioco per bambini e relax. La superficie centrale, cuore delle diverse vie di passaggio, prevede invece la realizzazione di un’area coperta e di un chiosco. La stessa superficie permetterà inoltre di accogliere le diverse manifestazioni".

Come ha convinto la giuria

"Data la multidisciplinarietà dello spazio pubblico, la Giuria del concorso, coordinata dallo studio d’architettura Snozzi Groisman & Groisman, si è avvalsa dei pareri di diversi consulenti che hanno valutato positivamente il progetto vincitore". Il progetto, nello specifico, "ha convinto in particolare per la sua forte impronta di sostenibilità ambientale, l’integrazione dei principi di 'città spugna', la mitigazione delle isole di calore e l’adozione del 'design for all'". Oltre a questi aspetti, "risponde positivamente alle diverse richieste sorte durante il processo partecipativo condotto dalla Città, alla mozione interpartitica presentata nel 2019 e alla ricerca tra pari promossa dal progetto di ricerca tra giovani 'LoGilCo'".

"Un'area pregiata"

Nel comunicato viene anche ricordato come "nel settembre del 2022, il Consiglio comunale di Locarno aveva approvato un credito complessivo di 310’000 franchi per l’acquisto della superficie interna della Rotonda di piazza Castello dal Cantone". Con questa operazione "il Comune di Locarno ha acquisito un’area pregiata, situata in una posizione strategica proprio all’entrata della città".

"Girotonda"

Per raccogliere le esigenze e le idee della cittadinanza, in seguito l'esecutivo "ha promosso il processo partecipativo denominato 'Girotonda' e articolato in tre fasi. Una prima fase ha visto il coinvolgimento diretto della popolazione, che ha espresso la propria opinione e/o proposto nuove idee per lo spazio in questione. In una seconda fase sono stati contattati attivamente i gruppi, le scuole, le associazioni, gli enti del territorio e, nel corso di momenti dedicati, sono stati svolti dei colloqui, delle riunioni e dei brainstorming per raccogliere idee, opinioni e proposte. Nella terza fase sono state organizzate due serate di workshop con lo scopo di mettere a confronto i portatori di interesse fra di loro, instaurare un dialogo produttivo ed elaborare i concetti astratti in proposte concrete".

La presentazione pubblica

 Martedì 22 luglio alle 17:30 è prevista "la presentazione pubblica del progetto nella Sala multiuso al quarto piano del Centro di pronto intervento (CPI), in via alla Morettina 9 a Locarno. Tutti i progetti saranno esposti fino al 8 agosto, dal lunedì al venerdì, tra le 9.00 e le 18.00, nell’atrio del terzo piano dello stesso stabile".