Ticino
La rete della biodiversità protagonista del Festival della Natura
© FdN
© FdN
Redazione
6 ore fa
L’obiettivo della manifestazione, che si terrà dal 21 al 25 maggio, è la riscoperta del valore delle connessioni tra natura, territorio e persone.

Torna anche quest’anno il Festival della Natura, che dal 21 al 25 maggio 2025 animerà boschi, sentieri, parchi e città con oltre 700 eventi in tutta la Svizzera, di cui 70 solo in Ticino, comprendendo la Giornata internazionale della biodiversità del 22 maggio "Il tema? Proprio la rete: degli ecosistemi, delle relazioni tra specie, delle associazioni stesse", viene spiegato in una nota dell'Alleanza Territorio e Biodiversità, che coordina il Festival nella Svizzera italiana insieme a numerose associazioni locali. “Il concetto di rete è fondamentale a più livelli: la biodiversità vive di interconnessioni tra biotopi, tra flora e fauna, tra specie e individui”, spiega Nara Valsangiacomo, organizzatrice per il Canton Ticino. Ma la rete non è solo quella naturale: è anche quella tra le organizzazioni, le istituzioni e i cittadini che lavorano ogni giorno per proteggere l’ambiente. E il Festival vuole proprio essere una vetrina di questo impegno collettivo.

Il programma propone esperienze per ogni gusto e ogni età: dalle escursioni guidate alle conferenze, dai workshop tematici ai momenti meditativi nella natura. Si potrà seguire il canto degli uccelli all’alba, esplorare le città con occhi diversi o ascoltare il volo dei pipistrelli al tramonto. L'evento, che coinvolge oltre 300 organizzazioni a livello nazionale, è sostenuto anche dall'Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), BirdLife Svizzera, il Club Alpino Svizzero, Pro Natura, il WWF e i Parchi svizzeri.