Paradiso
La residenza “Tertianum Du Lac” aprirà presto le porte
Redazione
2 anni fa
La struttura, che vedrà la luce il prossimo anno, ha già numerose richieste di affitto. Richieste che arrivano dall’estero e dalla Svizzera Interna, ma anche dal Ticino.

Due edifici con appartamenti di lusso vista lago, assistenza 24 ore al giorno, piscina interna e ristorante. Sono solo alcuni degli ingredienti della nuova struttura “La Residenza Tertianum Du Lac” che aprirà i battenti nel giugno del 2024, diventando così l’ottava struttura presente sul nostro territorio. “Abbiamo 58 appartamenti che danno sicurezza all’anziano, il quale avrà nella sua abitazione i pulsanti d’allarme collegati direttamente al reparto cure che lavora 24 ore su 24 e interviene in caso di bisogno”, spiega a Ticinonews il capo progetto e futuro direttore Philipp Schaerer.

La struttura

Nell’edificio montagna si troveranno infatti, oltre ad alcuni spazi abitativi, i 40 posti letto dedicati alla cura; nell’edificio lago, invece, la parte medicalizzata lascerà spazio a lussuosi appartamenti di diverse metrature e a un ristorante situato a piano terra. Due strutture separate, ma unite da un tunnel, che non solo rende sicuro il passaggio, evitando di dover attraversare la strada cantonale, ma consente anche agli ospiti di muoversi liberamente e in autonomia ovunque essi vogliano, promuovendo così la socialità. “L’aspetto sociale per noi è importantissimo, perché è l’argomento principale affinché le persone vengano da noi ad abitare”, conferma Stefan Brunner, responsabile Regione Ticino e Vallese. “Qui avranno modo di socializzare tutto il giorno con i vicini e con le persone esterne che vengono a fare animazione da noi in struttura”.

Un nuovo modo per vivere la terza e quarta età

Quello legato al modo di vivere la vecchiaia è un tema sul quale Ternianum poggia la sua filosofia e i suoi servizi, anche in vista dei futuri nuovi anziani. “Nei prossimi anni la generazione dei ‘baby boom’ entrerà nel pensionamento e loro cercano un altro modo di vivere la terza e la quarta età”, precisa Brunner.

Ticinesi interessati

Guardando al futuro più prossimo, la struttura, che vedrà la luce il prossimo anno, ha già numerose richieste di affitto. Richieste che arrivano dall’estero e dalla Svizzera Interna, ma a riempire queste strutture, nonostante il costo (gli affitti alla residenza du Lac partiranno da 5'000 franchi nella formula di mezza pensione) sono proprio i ticinesi. “Nel Locarnese abbiamo più svizzeri tedeschi che ticinesi. Si tratta di persone che magari hanno vissuto 20-30 anni nel nostro cantone e hanno poi deciso di venire a vivere nelle nostre strutture. Ma se penso invece alle abitazioni nel Sottoceneri, gli ospiti sono praticamente tutti ticinesi”, conclude Brunner.