
Quasi un centinaio di partecipanti, fra dottori e ricercatori, svizzeri e internazionali, accorsi al LAC per una due giorni di studio e approfondimento sugli sviluppi della medicina riproduttiva. Presenti con stand anche molte aziende mediche specializzate del settore.
L’evento, organizzato da Procrea e patrocinato da numerosi sponsor, punta ad informare i partecipanti sulle innovazioni che hanno influenzato le terapie di fecondazione assistita con particolare attenzione ai recenti progressi della ricerca genetica applicata alla riproduzione e alla sempre maggiore importanza che viene data ai futuri genitori come centro fondamentale attorno a cui sviluppare il processo terapeutico.
La medicina è uno dei settori che ha beneficiato in maggior modo dei progressi scientifici derivati dalla ricerca. Il tema dell’infertilità e della riproduzione assistita nel campo medico sta acquisendo sempre maggior importanza e interesse nell’opinione pubblica. Molte coppie, infatti, hanno difficoltà a diventare genitori naturali e ricorrono sempre più spesso all’aiuto della medicina riproduttiva.L'obiettivo di questo 2° Corso di perfezionamento è quello di approfondire le innovazioni che influenzano questo settore e le ricerche nella sterilità femminile e maschile con particolare attenzione ai più recenti progressi della genetica applicata. È innegabile che la genetica sia oggi alla ribalta in tutte le discussioni sulla fertilità e la riproduzione assistita e obbliga chi opera in questo campo a riconsiderare i processi di sostegno alle coppie sterili.
La genetica è importante anche nel campo della prevenzione. Sono sempre di più infatti le coppie che ricorrono allo screening per individuare eventuali predisposizioni genetiche a malattie nei genitori che possono avere conseguenze sui figli.
Quest’anno ricorre anche il quarantesimo anniversario della nascita di Louise Brown, avvenuta il 25 luglio 1978 e ottenuta con una fecondazione in vitro. L’evento ospiterà l’unico testimone di questo momento storico: il Dr. Simon Fischel, già assistente del Dr. Robert Edwards, premio Nobel per la Medicina per lo sviluppo della fecondazione in vitro (zc).
Altri dettagli nel TG di TeleTicino delle 18.45
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata