Ticino
"La Magistratura in Ticino è veramente indipendente?"
Redazione
11 anni fa
Il deputato Andrea Giudici segnala un'anomalia che mette in dubbio l'effettiva separazione dei poteri nel nostro Cantone

"La Magistratura in Ticino è veramente indipendente?" Lo chiede al Governo il deputato Andrea Giudici (PLR) segnalando una fuorviante anomalia che può effettivamente far dubitare dell'effettiva separazione dei poteri nel nostro Cantone.

Giudici ricorda come l'articolo 54 della Costituzione cantonale sancisca, sulla falsariga della Costituzione federale, il principio della separazione dei poteri in legislativo, esecutivo e giudiziario. Per il terzo potere, sottolinea il deputato, il principio di indipendenza assume una particolare importanza.

Ma alcune insegne mettono in dubbio questa indipendenza. Per esempio quella della Pretura di Bellinzona o il cartello posto di recente all'entrata del Palazzo di giustizia di Lugano, di cui Giudici allega le fotografie. Su queste insegne, infatti, le autorità giudiziarie appaiono parificate alle sottodivisioni dell'Amministrazione cantonale.

Per cui, tramite un'interrogazione parlamentare, Andrea Giudici pone all’attenzione del Governo alcune domande.

"Come mai il Consiglio di Stato ha permesso la posa di insegne, da cui risulta come le autorità giudiziarie siano parificate alla stregua di sottodivisioni dell’Amministrazione cantonale? Perché poi spesso le medesime autorità sono elencate nella medesima insegna con uffici amministrativi?"

E ancora: "La Divisione della giustizia non ha mai segnalato tale anomalia al Consiglio di Stato, per quale motivo? Non ritiene il Consiglio di Stato che tali insegne - fuorvianti - siano lesive del principio di indipendenza? È opportuno dare la falsa impressione al cittadino che in Ticino le autorità giudiziarie siano una derivazione della Divisione della giustizia? Quale è il parere della Commissione amministrativa del Tribunale di appello e del Consiglio della magistratura riguardo a queste insegne? Quale è precisamente il ruolo della Divisione della giustizia in materia di affari amministrativi delle autorità giudiziarie? In quale misura la Divisione della giustizia può scostarsi dal parere espresso dall'autorità giudiziaria interessata? Corrisponde al vero che le autorità giudiziarie non dispongono nemmeno di una cassa propria?

Infine, più in generale, "a che punto è il progetto di conferire autonomia amministrativa alle autorità giudiziarie (come è il caso dei Tribunali della Confederazione)?"

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata