
Il Consiglio di Stato ha nominato Walter Bizzozero alla direzione della Sezione della logistica, presso la quale è attivo dal 2010 quale Capo dell’area della costruzione e, dal febbraio 2012, quale coadiutore – per le questioni tecniche e amministrative – del Caposezione ad interim Nicola Novaresi, Direttore della Divisione delle risorse. Di formazione architetto STS/SUPSI, Walter Bizzozero, prima di approdare alla Sezione della logistica, ha accumulato numerose esperienze sia nel privato, quale collaboratore di studi di architettura e quale architetto indipendente, sia nel settore pubblico, in particolare presso la Divisione delle costruzioni del Dipartimento del territorio, nella quale ha assunto, fra l’altro, il ruolo di responsabile dell’ufficio delle commesse pubbliche e della programmazione. Dal 2005 al 2011 ha inoltre presieduto il Centro di consulenza in materia di commesse pubbliche (CeCo). Il Consiglio di Stato ha altresì approvato il rapporto concernente la riorganizzazione della Sezione della Logistica, rapporto finale che completa quelli intermedi presentati periodicamente al collegio governativo nel recente passato. Obiettivo principale della riorganizzazione è quello di migliorare la collaborazione interna alla Sezione onde migliorarne l’attività e la qualità del lavoro svolto. Saranno affinate e ottimizzate le procedure legate al passaggio di consegne tra le aree tecniche, sfruttando maggiormente le sinergie tra funzioni analoghe e di conseguenza migliorando la pianificazione delle risorse. Nel concreto e in grandi linee, la nuova struttura organizzativa conferma la separazione tra le attività di pianificazione, svolte dall’area di programmazione, e la fase realizzativa, mentre riunisce l’area di costruzione e quella di manutenzione in due aree tecniche suddivise geograficamente (sopra e sottoceneri) in modo da ottenere unità di coordinamento. Tutte le attività di supporto e servizi saranno invece raccolte nell’attuale area di gestione, che prenderà il nome di area dei servizi di supporto. Vengono così definite le 4 aree che – unitamente al servizio giuridico e all’amministrazione e gestione del personale – strutturano la Sezione: area della programmazione; area della realizzazione e dell’esercizio (sopraceneri); area della realizzazione e dell’esercizio (sottoceneri) e area dei servizi di supporto. Il Consiglio di Stato è convinto che il nuovo assetto organizzativo permetterà alla Sezione della Logistica non solo di essere maggiormente vicina all’utenza, garantendo maggiore attenzione alle sue esigenze e aumentando la soddisfazione per i servizi prestati, ma anche di valorizzare al meglio le persone e le competenze presenti all’interno della Sezione stessa.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata