Ticino
La disoccupazione dopo i 50 anni: "Frustrato e senza più dignità"
La disoccupazione dopo i 50 anni: "Frustrato e senza più dignità"
La disoccupazione dopo i 50 anni: "Frustrato e senza più dignità"
Redazione
7 anni fa
Lo sfogo di un ticinese: "La politica non sta facendo nulla di concreto per aiutarci. Per migliorare la situazione bisogna innanzitutto..."

Il fenomeno della disoccupazione nel nostro Cantone coinvolge attualmente diverse fasce d’età. Le due estremità più critiche sono rappresentate dalla categoria dei giovani e da quella degli over 50. Nonostante l’assunzione di persone sopra i 50 anni abbia innumerevoli vantaggi (FB Ticino&Lavoro – 24 aprile 2018 ) questa fascia d’età si trova confrontata a una difficoltà sempre più crescente di trovare un’occupazione. La percezione comune è che si venga considerati “troppo vecchi”, “troppo costosi”.Dopo aver affrontato il periodo di disoccupazione previsto (con le innumerevoli frustrazioni che questo comporta) ed esaurito le indennità a disposizione, gli over 50 si ritrovano molto spesso a dover usufruire dell’assistenza sociale per poter “vivere” – o forse sarebbe meglio utilizzare la parola “sopravvivere”.

F. è in cerca di un’occupazione dal 2016. Con un figlio a carico e senza aver diritto ad usufruire delle prestazioni dell’assistenza sociale, si ritrova ad affrontare una situazione molto delicata.

Da quanto tempo è in cerca di lavoro?Attualmente dal giugno 2016. Ho usufruito della disoccupazione dal 01.01.2012 fino al 30.06.2013, dopo di che ho deciso di investire i soldi del secondo pilastro per acquistare un take away nel Luganese. Sono ancora in “disoccupazione”, ma senza aliquote, da ex indipendente non ne ho diritto! Sto richiedendo per la seconda volta l’assistenza, (la prima volta mi è stata rifiutata perché per 100. – non rientravo nei loro parametri) e per poterlo fare mi sono dovuta re-iscrivere all’URC.

Secondo lei, come mai non trova lavoro?I dati sulla disoccupazione del nostro Cantone dicono in continuazione che il fenomeno è in diminuzione sul territorio… “Non trovo lavoro perché sono troppo vecchio. 52 anni significa essere fuori mercato, nonostante abbia accumulato 27 anni di esperienza in ufficio (troppo qualificato – dicono) e nonostante l’ esperienza da indipendente”

Ha mai pensato di andare fuori Cantone?Sì, prima che mio figlio iniziasse ad andare a scuola.

Come si sente al riguardo? Frustato, annullato, senza più dignità.

Pensa che la politica si stia attivando concretamente per aiutare le persone in cerca di un’occupazione? Cosa si può fare per migliorare?La politica non sta facendo nulla di concreto per aiutarci. Per migliorare la situazione bisogna innanzitutto reinserire il numero chiuso per gli stranieri e far in modo che i frontalieri diminuiscano. Per quelli della mia età si potrebbe pensare ad un job share , magari al 40 o 50% così da poter occupare più persone. Il governo dovrebbe inoltre ridurre la percentuale AVS a carico del datore. Penso che questa soluzione, anche se possa non piacere, sia fattibile per chi come me ha superato i 50 anni e si trova in difficoltà. In fondo, si tratta di una riduzione di salario di qualche centinaio di franchi: soldi che il governo risparmierebbe, magari evitando di pagare le indennità o l’assistenza.

Per leggere l'articolo completo vai sul sito di Ticino&Lavoro (clicca qui!)

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata