Leventina
La Casa Montana di Nante torna più bella che mai
© Photolocatelli.ch - Ticinonews
© Photolocatelli.ch - Ticinonews
Redazione
3 giorni fa
Un anno di lavori e circa 3 milioni di investimento per rinnovare la casa montana di Nante, di proprietà della Città di Lugano. In una giornata di festa aperta alla popolazione, oggi si è tenuta la presentazione ufficiale degli spazi, pronti per tornare ad accogliere gli allievi della città.

“Un luogo di esperienza e costruzione di ricordi”. Non nasconde l'emozione Fabio Valsangiacomo, direttore dell'Istituto scolastico di Lugano, mentre presenta alla popolazione la rinnovata Casa Montana di Nante, tornata in funzione ufficialmente dopo un anno di lavori di risanamento. “Parlo di esperienze perché dobbiamo pensare che siamo in mezzo alla natura, in un ambiente prealpino. Ma anche di emozioni, legate soprattutto allo star bene in classe”. Per Valsangiacomo si tratta di esperienze molto importanti, proprio perché “permettono innanzitutto di fare qualcosa di differente da quello che è il lavoro d'aula, ma soprattutto permettono di avere un prima - una preparazione della settimana - un durante - il vivere la settimana - ma anche di elaborare, al rientro in classe, quello che si è visto si è scoperto assieme a ai compagni”.

Esperienza in più sensi

Un'esperienza importante per i bambini, sia dal profilo umano che pedagogico. Un'esperienza nella quale la Città crede profondamente, come ci conferma il capo dicastero immobili di Lugano, Raoul Ghisletta. “È un’opera sicuramente importante per la popolazione e i ragazzi. Gli allievi della città di Lugano. Ogni anno ci viene circa un migliaio di ragazzi; quindi, per noi è importante che si possa continuare a investire in opere simili e mantenere il nostro il valore del nostro patrimonio immobiliare”.

Tre milioni di investimento

Un investimento di circa tre milioni di franchi, il cui credito era stato votato all'unanimità dal Consiglio comunale nel 2021. I lavori, del resto, erano risultati inevitabili dopo trent'anni dagli ultimi interventi strutturali. “Sicuramente il ciclo di vita dopo tre decenni ha necessità di essere aggiornato. Per noi è importante – oltre al livello qualitativo ed estetico della casa – anche l'investimento, che facendo lavorare soprattutto le ditte della zona, ha potuto dare un contributo all'economia della Leventina”.

Giornata di porte aperte

E la Leventina, ma non solo, ha risposto ‘presente’. Oggi, in occasione della giornata di porte aperte, sono state alcune centinaia le persone che hanno voluto visitare questi spazi che, come ribadisce il municipale Raoul Ghisletta, intendono anche regalare una possibilità a chi di possibilità magari non ne ha. “Questo tipo di strutture ha una grande importanza per far fare delle esperienze nuove a agli allievi, che magari – appartenendo a certe fasce sociali – non possono fare”. Ma è anche per creare comunità, gruppo e per anche per evolvere dal profilo umano. “Credo che la cosa più bella è vedere i bambini quando poi ritornano e si spera raccontino ai genitori le loro esperienze vissute”.