Eventi
L'11 luglio torna il LongLake Festival, Badaracco: "Un’edizione completamente nuova nel suo formato"
Redazione
un anno fa
Dall'11 al 28 luglio Lugano ospiterà la 14esima edizione del LongLake Festival, con oltre 300 artisti che animeranno le serate sul Ceresio tra Parco Ciani, lungolago e le piazze della Città. Ticinonews ne ha parlato con il capo del Dicastero cultura, sport ed eventi Roberto Badaracco.

Un mese esatto e poi Lugano diventerà un palcoscenico a cielo aperto. Lo farà in occasione della 14esima edizione del LongLake Festival, che animerà la Città dall'11 al 28 luglio. Per 17 giorni oltre 300 artisti si esibiranno in riva al Ceresio tra il lungolago, il Parco Ciani e le piazze della Città. Ticinonews ne ha parlato col capo del Dicastero cultura, sport ed eventi, Roberto Badaracco: "Credo che sia un’edizione completamente nuova nel suo formato perché per la prima volta durante circa tre settimane si uniscono i tre festival più importanti che abbiamo in città".

"Una miscela esplosiva"

Si parte infatti con Estival Jazz, in agenda dall'11 al 14 luglio in Piazza della Riforma e al Parco Ciani, per proseguire - novità assoluta di quest'anno - con il Blues to Bop, che entrerà a far parte del festival, spostandosi da fine agosto al 18-21 luglio. Infine, dal 24 al 28 si terrà Lugano Buskers, "che sta diventando un evento molto atteso perché richiama artisti di strada da tutto il mondo", spiega Badaracco. "Quindi sarà una miscela esplosiva con cui si vuole far divertire tutti, giovani e un po’ meno giovani, locali e turisti", afferma il vicesindaco.  

I nomi in cartellone

Tanti, come detto, gli artisti che si esibiranno in riva al Ceresio. Tra questi il cantautore Diodato, che aprirà Estival Jazz, il pioniere italiano della musica reggae Alborosie, che si esibirà il 15 luglio e Alex Britti che salirà sul palco in occasione di Blues to Bop.

Arrivano i "Midi Time"

Tra le novità in programma i Midi Time, un ciclo di intimi incontri che invitano il pubblico a trascorrere una pausa pranzo diversa dal solito per dedicarsi a sé stessi, al dialogo con l’altro e all’approfondimento. Si tratta di un viaggio di apertura alla scoperta di storie, realtà locali, creatività e introspezione: un invito a prendendosi il tempo per le cose importanti. Gli 11 incontri si svolgono dal 12 al 26 luglio, dal lunedì al venerdì, dalle 12:00 alle 13:00, nella location di Punta Foce.

Cosa altro aspettarsi

Durante il periodo del festival, conclude la nota stampa, saranno proposti diversi mercatini sul lungolago e al Parco Ciani. Sabato 13 e 20 luglio sarà presente Lugano Bazaar al Lago, mentre tutti i giovedì e i venerdì il lungolago ospiterà il mercatino estivo. Durante l'evento, inoltre il lungolago resterà chiuso al traffico dal giovedì al sabato dalle 18 all'1:30 e il Parco Ciani ospiterà un'area dedicata ai food truck.