Ticino
L’OSI in concerto alle Officine di Bellinzona
Redazione
4 anni fa
In programma per il 30 ottobre, l’orchestra suonerà nella Cattedrale delle Officine. “Un modo per sottolineare l’importanza del luogo come cuore culturale del nuovo quartiere”

L’Orchestra della Svizzera italiana (OSI) per la prima volta in assoluto si esibirà, sotto la direzione di Markus Poschner, nella Cattedrale delle Officine FFS il prossimo 30 ottobre. Con il previsto trasferimento delle Officine FFS nel loro nuovo stabilimento ad Arbedo-Castione nel 2026, e il conseguente sviluppo del futuro quartiere Officine, la Cattedrale – spiega la Città in una nota – “potrà sviluppare un potenziale straordinario diventando il cuore culturale e creativo del nuovo quartiere: uno stabile eccezionale per la sua grandezza, ma anche certamente per la sua valenza storica e simbolica”.

In questo luogo particolarmente suggestivo, il pubblico avrà quindi la possibilità di ascoltare l’Orchestra della Svizzera italiana con il suo direttore principale Markus Poschner, assieme alla violinista lettone Baiba Skride. Quest’ultima, vincitrice di prestigiosi concorsi e premi internazionali, è particolarmente apprezzata per la freschezza, la maestria e l’eleganza naturale del gesto. Qualità che sapranno valorizzare appieno lo splendido Concerto per violino di Erich Wolfgang Korngold, compositore austriaco cresciuto sotto gli influssi di Richard Strauss e Gustav Mahler. Dal 1945, quando fu scritto per il celebre violinista Jascha Heifetz, questo meraviglioso brano è entrato nel repertorio di tutti i grandi violinisti fra i quali la stessa Baiba Skride, che ne ha realizzato anche un’incisione discografica. Concluderà il programma una delle sinfonie più popolari di tutti i tempi, la Quinta sinfonia in mi minore, opera amatissima di Piotr Il’ič Čajkovskij, che l’OSI ripropone in una nuova lettura nell’ambito del progetto denominato Tracce - Čajkovskij. Una rilettura sotto la direzione di Markus Poschner, più attenta agli aspetti cameristici e meno incline alla monumentalità tipica della tradizione esecutiva di stampo sovietico. Considerato il luogo, suggestivo ma che conserverà anche in occasione del concerto il suo aspetto “industriale”, si invita il pubblico per motivi di sicurezza ad indossare scarpe senza il tacco.

Biglietti
I biglietti saranno in prevendita a partire da mercoledì 6 ottobre sul sito www.osi.swiss. I posti, non numerati, saranno disponibili secondo le seguenti categorie di prezzo: CHF 50.- sedie, e CHF 30.- panche. L’accesso sarà possibile solo con COVID Pass valido (vaccinati, guariti o testati) e presentando all’entrata la carta d’identità. Per bambini e giovani sotto i 16 anni il certificato non è richiesto.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata