Ticino
L’Etnorama è arrivato a Bellinzona
Redazione
3 anni fa
L’installazione itinerante degli undici musei etnografici ticinesi prosegue il suo tour e invita le persone presenti a prendere in mano gli oggetti delle collezioni dei musei e conoscere come si lavora dietro le quinte

L’Etnorama è atterrato lunedì davanti alla Stazione FFS di Bellinzona. L’installazione itinerante degli 11 musei etnografici del Canton Ticino, sostenuta dal Centro cantonale di dialettologia e di etnografia, si è spostata dalla stazione di Locarno-Muralto a Bellinzona. L’installazione assume un ruolo d’ambasciatore che presenta in modo inaspettato e innovativo le attività proposte dalle sedi: un viaggio nello spazio e nel tempo tra presente e passato, proiettato nel futuro.

I volontari e i musei della rete etnografica
Da venerdì 20 maggio sarà inoltre accompagnato dal progetto FUORI TUTTO! volto a coinvolgere e attivare volontari nel settore culturale dei Musei.Chi sono i volontari e cosa ricevono in cambio? Il progetto si rivolge a persone tra i 18 e i 100 anni interessate alle collezioni etnografiche che mettono a disposizione il loro tempo qualche volta all’anno per la cura delle collezioni di uno o più musei etnografici del Cantone Ticino. I depositi, solitamente chiusi al pubblico, sono aperti e vissuti in prima persona dai partecipanti. L’impegno dei volontari è valorizzato con una giornata di formazione in catalogazione e riordino delle collezioni diretta da professionisti dell’ambito museale. Sulla lunga durata i volontari diventano “amici” del museo di riferimento scelto (partecipano alle assemblee, hanno entrata gratuita al museo) e diventano “ambasciatori” della cultura locale. La responsabile del progetto, Veronica Carmine, sarà presente presso l’Etnorama a Bellinzona venerdì 20 maggio (10-13.30) e mercoledì 25 maggio 16-18).

Il tour prosegue
Dal 7 giugno l’Etnorama partirà alla volta della stazione FFS di Mendrisio (dove rimarrà fino al 4.07.2022) e in seguito salirà fino al Passo del San Gottardo per celebrare la riapertura del rinnovato Museo Nazionale del San Gottardo. Il pubblico può seguirne il viaggio dalla pagina www.rete-etnografica.ch/etnorama. Dal 2023 l’Etnorama partirà verso il Nord delle Alpi per far conoscere il panorama museale etnografico del Ticino nel resto della Confederazione.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata