Ticino
Isole di Brissago, ecco i piani per il rilancio
Marco Jäggli
5 anni fa
Potenziati i collegamenti in battello e formate le nuove guide botaniche che guideranno i visitatori. Ripristinata anche la “caccia al tesoro”

Collegmenti in battello potenziati, addirittura raddoppiati con Ascona, ripristinata la caccia al tesoro per famiglie. Queste le misure per il rilancio delle isole di Brissago voluto dal Dipartimento del Territorio, che si accompagnano alla formazione delle nuove guide botaniche che accoglieranno i turisti.

Le nuove guide botaniche
Nei giorni scorsi infatti si sono tenuti due corsi di formazione rivolti alle guide botaniche del comparto: un corso introduttivo per nuove guide e un corso di aggiornamento. La formazione si è conclusa con un approfondimento concernente l’esposizione Botanica 2020: una mostra nazionale incentrata sul tema del cambiamento climatico in relazione al regno vegetale che ha quale oggetto le neofite invasive. La giornata di formazione delle guide botaniche, spiega il DT, si è tenuta nel rispetto di accresciute misure di sicurezza, in ossequio alle disposizioni emanate dal Consiglio federale e dal Consiglio di Stato nell’ambito dell’emergenza Coronavirus.

Potenziate le tratte in battello
Il DT e la Società Navigazione del Lago di Lugano (SNL) hanno concordato un primo potenziamento dei collegamenti con le Isole di Brissago tramite battelli di linea. In particolare, il nuovo orario della SNL in vigore dal 18 luglio garantisce un raddoppio dei collegamenti tra Ascona e le Isole di Brissago, con un’intensificazione delle corse concentrata dal giovedì alla domenica. Il nuovo orario è consultabile online al seguente indirizzo: www.lakelocarno.com.

Riprende la caccia al tesoro
A partire da domani, sabato 25 luglio, riprenderà la caccia al tesoro. Un’esperienza originale e coinvolgente rivolta a tutta la famiglia e un’occasione unica per scoprire la ricchezza naturale e paesaggistica di un luogo capace di svelare sempre nuovi segreti. La mappa del tesoro è disponibile gratuitamente e si potrà ritirare alla cassa, tutti i giorni, tra le ore 10 e le ore 15.

L’offerta delle isole
Grazie alla collaborazione con l’Associazione Giardino Botanico delle Isole di Brissago, è possibile usufruire giornalmente di brevi visite guidate gratuite (non prenotabili). Un’occasione per conoscere storie, leggende e curiosità legate alle Isole di Brissago e al Giardino botanico. In alternativa vengono organizzate visite guidate a pagamento (su prenotazione) della durata di sessanta minuti che, attraverso i sentieri dell’isola, portano il visitatore a immergersi nella straordinaria diversità di specie vegetali che caratterizza l’Isola Grande, scoprendo aneddoti e personaggi che hanno segnato secoli di storia. L’Isola Grande è infatti sede di un rinomato Giardino botanico - voluto nel 1885 dalla baronessa Antoinette St. Leger - che ospita oltre duemila specie provenienti dal Mediterraneo e dalle regioni subtropicali di tutti e cinque i continenti. Grazie a questa biodiversità e alla sua unicità, il Giardino botanico delle Isole di Brissago, aperto al pubblico dal 1950, fa parte della rosa dei Gardens of Switzerland, che comprende i più bei giardini della Svizzera.

Norme accresciute
Il DT ricorda che la libera fruizione delle Isole di Brissago è subordinata al rispetto di accresciute misure di sicurezza e modifiche logistiche di carattere provvisorio, in ossequio alle disposizioni emanate dal Consiglio federale e dal Consiglio di Stato nell’ambito dell’emergenza Coronavirus. Ai visitatori è pertanto richiesto di rispettare scrupolosamente la segnaletica relativa ai percorsi guidati e alla caccia al tesoro, nonché le regole igieniche e di distanziamento.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata