Sanità
Infermieri forensi, da novembre scatta la formazione anche in Ticino
©Chiara Zocchetti
©Chiara Zocchetti
Redazione
9 mesi fa
Il Certificate of Advanced Studies (CAS) inizierà il 26 novembre ed è organizzato dalla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana d’intesa con l’Istituto di medicina legale del Canton Ticino.

Dal 26 novembre anche il Ticino offrirà una formazione continua nel campo dell'infermieristica forense. Si tratta "di un'importante formazione, già conosciuta in altri Cantoni svizzeri, rivolta in particolare al personale infermieristico che intende rafforzare le proprie conoscenze in ambito forense", scrive il Dipartimento delle Istituzioni in una nota. Le iscrizioni sono aperte sino al 25 ottobre 2024.

L'obiettivo del Cas

La figura dell’infermiere con formazione forense, già conosciuta in altri Cantoni svizzeri, integra le scienze forensi con quelle infermieristiche. Lo scopo del Certificate of Advanced Studies (CAS) in Infermieristica forense è quello di permettere ai partecipanti di acquisire le competenze per approcciare, valutare e interagire in maniera efficace e adeguata con le persone colpite da violenza segnatamente da trauma fisico, psicologico o sociale. Una funzione che necessita di standard minimi nella repertazione di campioni utili per l’analisi forense e la denuncia di reati, ma anche di strumenti e metodologie adeguate volte alla tutela della persona interessata come pure alla gestione e al trattamento di quanto viene rilevato ai fini della raccolta delle prove. Una funzione essenziale anche per lottare contro il fenomeno della violenza domestica, il cui coordinamento istituzionale è di competenza del Dipartimento delle istituzioni con la Divisione della giustizia, che s’inserisce coerentemente con le valutazioni in corso a livello federale volte a migliorare la presa a carico e la protezione delle vittime di un reato, altresì dal profilo dell’elaborazione di una documentazione ammissibile dinnanzi alle preposte Autorità giudiziarie.

La formazione

La formazione, continua il Cantone, è nata dalla proficua collaborazione instauratasi tra la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), e per essa in particolare con il Centro competenze psicologia applicata, che già da anni opera nel settore legale (psicologia del traffico) oltre che nell’ambito della formazione e della ricerca, la Divisione della giustizia e l’Istituto di medicina legale. Un nuovo quanto importante percorso formativo in Ticino, reso possibile dalla presenza della Dr. med. Rosa Maria Martinez, medico legale FMH e Direttrice dell’Istituto di medicina legale, che ha già avuto modo di assicurare nel Canton Zurigo la formazione nel campo forense destinata al personale infermieristico. "Il Dipartimento delle istituzioni", conclude la nota, "saluta quindi con grande soddisfazione la prima edizione di questa formazione, ringraziando l’Istituto di medicina legale e la SUPSI con il Centro competenze psicologia applicata, per l’allestimento di questo percorso che contribuirà all’obiettivo generale di rafforzamento del settore della medicina legale del Canton Ticino. Un obiettivo che, grazie all’entrata in funzione dal 1. gennaio 2024 del primo Istituto ticinese di medicina legale, va infine a beneficio sia delle Autorità interessate, su tutte il Ministero pubblico e la Polizia, sia della cittadinanza e delle persone direttamente toccate, vista la componente umana che caratterizza il mondo della medicina legale".