Ticino
Incontro tra Bertoli e il settore della viticoltura
Incontro tra Bertoli e il settore della viticoltura
Incontro tra Bertoli e il settore della viticoltura
Redazione
8 anni fa
Il Presidente del Governo ha incontrato i rappresentanti del settore vitivinicolo dopo i problemi meteorologici di aprile

Il Presidente del Consiglio di Stato Manuele Bertoli, nel suo programma di incontri con la società civile e il mondo economico, ha reso visita oggi, mercoledì 7 giugno, a diversi rappresentanti del settore della viticoltura del Canton Ticino.

Il settore della viticoltura e dei vinificatori è una realtà importante a livello cantonale e ha una valenza simbolica oltre che commerciale anche al di fuori del territorio cantonale. Con l’obiettivo di meglio conoscere questo mondo e di sincerarsi della situazione dopo le gelate del mese di aprile, il Presidente del Consiglio di Stato Manuele Bertoli ha dapprima visitato un vigneto del Mendrisiotto che ha riscontrato problemi di questo genere. Si è recato in seguito alla Casa del Vino Ticino a Morbio Inferiore dove ha potuto incontrare Gianni Moresi, presidente IVVT, Uberto Valsangiacomo, presidente di Ticinowine, Giuliano Maddalena, presidente Federviti cantonale, Sacha Pelossi, presidente AVVT, Remo Tettamanti, direttore Cantina Sociale Mendrisio e Andrea Conconi direttore di Ticinowine.

Il sopralluogo e l’incontro hanno permesso al Consigliere di Stato Manuele Bertoli di constatare che, fortunatamente, le condizioni metereologiche favorevoli seguite alla gelata, hanno permesso alle gemme latenti di germogliare correttamente assicurando il tralcio al frutto per l’anno prossimo. Anche le condizioni metereologiche durante la fioritura appena avvenuta ha garantito una buona percentuale di allegagione. Se la meteo sarà ancora favorevole fino alla vendemmia, si potrebbe prevedere un buon quantitativo di raccolto. Per quei viticoltori che sono stati colpiti in modo importante dalle gelate la vendemmia 2017 potrebbe in parte o del tutto essere compromessa a seconda della localizzazione del vigneto.

Sono oltre 3000 i viticoltori che operano nel nostro Cantone e consegnano le uve alle aziende. Circa 6 milioni la media di bottiglie prodotte in Ticino da una decina di trasformatori di uve, da una Cantina Sociale, e da quarantina gli imprenditori vitivinicoli che vinificano in proprio le uve. Nel 2016 le vendite del vino ticinese sono state in leggera crescita, andando in controtendenza rispetto alle altre regioni vitivinicole della Svizzera. Questo risultato è stato ottenuto grazie all’ottima qualità dei vini prodotti dagli imprenditori vitivinicoli che regolarmente si distinguono nei diversi concorsi internazionali.

In considerazione dell’importanza che il settore riveste non solo per l’immagine ma anche per l’economia regionale, il Governo osserverà con attenzione l’evoluzione della situazione nei prossimi mesi.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata