
“Molto è stato fatto, ma molto è ancora da fare”. È quanto sostiene il direttore di Inclusione Andicap Ticino Marzio Proietti, raggiunto dai colleghi di Ticinonews in occasione della conferenza stampa dell’associazione. “La recente verifica dell’attuazione in Svizzera dei principi della convenzione Onu dei diritti delle persone con disabilità lo ha già dimostrato”, spiega Proietti. “Il concetto della parità del diritto, di mettere tutti sullo stesso piano e di conseguenza favorire l’inclusione, non è sempre automatico”, aggiunge.
“Una mappatura per il Ticino per capire cosa migliorare”
Insomma, proprio partendo dai principi della Convenzione Onu verrà definita la pianificazione del settore Lispi dopo il 2023. Ad annunciarlo in conferenza stampa è stato il direttore del Dss, Raffaele De Rosa. “Intendiamo effettuare una mappatura a livello del Ticino per comprendere come si situa il nostro Cantone rispetto ai principi, per poi capire gli ambiti di intervento e miglioramento”, spiega De Rosa.
“Società più aperta e sensibile”
Il 2021 è stato per Inclusione Andicap Ticino un anno segnato da un nuovo aumento delle richieste al Servizio barriere architettoniche, segno dell’accresciuta sensibilità al problema dell’accesso alle strutture da parte delle committenze pubbliche e private. “In molti campi la società oggi è più aperta e sensibile, e quindi chi deve costruire chiede consulenza ai nostri servizi”, spiega Proietti. Ma se questo aumento è un buon segnale, ce n’è un secondo che rimane problematico. Le consulenze al servizio giuridico per il riconoscimento di corrette rendite AI continuano a crescere. Nella maggior parte dei casi, il 79% delle volte, gli interventi permettono di risolvere la situazione. Spesso si tratta di dimostrare che il problema di salute, insorto progressivamente, abbia influito sul reddito o abbia impedito di accedere ad un posto di lavoro confacente alla propria formazione.
Verso i 50 anni
Oggi l’associazione impiega 42 persone con disabilità e collabora con numerose aziende presenti sul territorio. L’anno prossimo Inclusione Andicap Ticino festeggerà 50 anni, un giubileo per il quale saranno previsti quattro eventi aperti a tutta la popolazione nel segno dell’inclusione.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata