Ticino
Incidente con l'elicottero: "La sicurezza era insufficiente"
Incidente con l'elicottero: "La sicurezza era insufficiente"
Incidente con l'elicottero: "La sicurezza era insufficiente"
Redazione
7 anni fa
Chiarite le cause dell'incidente avvenuto a Tesserete, dove due operai furono travolti da pareti prefabbricate

La messa in sicurezza degli elementi prefabbricati era insufficiente e questi si sono ribaltati, travolgendo due operai, a causa del flusso d'aria verso il basso del rotore dell'elicottero che si stava alzando in volo (il termine tecnico è «downwash»). Questa, in sostanza, la conclusione a cui è giunto il Servizio d'inchiesta svizzero sulla sicurezza (SISI), in merito all'incidente occorso lo scorso 13 ottobre a Tesserete. Lo riporta il Corriere del Ticino.

Nell'incidente, ricordiamo, due operai riportarono ferite gravi dopo essere stati travolti dalle pareti prefabbricate, destinate al trasporto via aria presso un cantiere qualche metro più in là in paese. Pareti che, si apprende ora, sono state divelte proprio dal downwash causato dell'elicottero.

Nel dettaglio l'incidente ha coinvolto, direttamente e indirettamente, sette persone: il pilota dell'elicottero di una ditta che opera in questo tipo di trasporti ad Ambrì, tre assistenti di volo a terra, un mastro e un apprendista carpentiere e l'autista dell'autoarticolato che trasportava gli elementi prefabbricati. A riportare ferite sono stati il mastro carpentiere e l'autista.

Maggiori dettagli sul Corriere del Ticino

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata