Ticino
Incentivi per l’acquisto di auto elettriche e stazioni di ricarica
Incentivi per l’acquisto di auto elettriche e stazioni di ricarica
Incentivi per l’acquisto di auto elettriche e stazioni di ricarica
Redazione
6 anni fa
Il Consiglio di Stato ha approvato il nuovo decreto esecutivo concernente le condizioni per l’ottenimento

Il Consiglio di Stato ha approvato il nuovo decreto esecutivo concernente le condizioni per l’ottenimento degli incentivi per l’acquisto di automobili totalmente elettriche e per l’installazione di stazioni di ricarica elettrica a domicilio e presso datori di lavoro.

Ricordiamo che lo scorso 13 marzo 2019 il Gran Consiglio ticinese ha approvato lo stanziamento di un credito quadro di 3'000’000 di franchi destinato ad incentivare le automobili totalmente elettriche e le relative colonnine di ricarica. Contenere e diminuire le emissioni atmosferiche prodotte dalle automobili rappresenta una misura importante per migliorare la qualità dell’aria, poiché i chilometri percorsi tendono ad aumentare di anno in anno e i motori a combustione restano la fonte principale ossidi di azoto e polveri fini.

L’elettrificazione della mobilità rappresenta dunque un’ulteriore opportunità di attuare una mobilità più sostenibile nel nostro Cantone, a complemento della mobilità aziendale, del car-sharing o del carpooling, del potenziamento del trasporto pubblico e dello sviluppo della mobilità dolce. Parallelamente ai veicoli è necessario che la rete di ricarica elettrica possa espandersi di conseguenza.

Ciò premesso, in assenza di un referendum entro i termini previsti dalla legge, è stato posto in vigore il decreto esecutivo che fissa la ripartizione del credito quadro e regola le condizioni e le modalità per la concessione degli incentivi cantonali per l’acquisto di automobili totalmente elettriche e l’installazione di stazioni di ricarica per automobili elettriche a domicilio e presso i datori di lavoro, i quali saranno ottenibili a partire da oggi.

Gli incentivi avranno la seguente ripartizione: 2'500'000 franchi per l’acquisto di automobili elettriche e 500'000 franchi per l’installazione di stazioni di ricarica per automobili elettriche a domicilio e presso i datori di lavoro.

L’incentivo cantonale previsto per l’acquisto di un’automobile totalmente elettrica ammonta a 2'000 franchi. Le condizioni principali per ottenere l'incentivo sono le seguenti:

  • la richiesta di incentivo dovrà essere inoltrata entro 30 giorni dall'immatricolazione dell'automobile;
  • l'automobile dovrà essere acquistata da un concessionario ufficiale con sede in Ticino e dovrà deve essere immatricolata per la prima volta (sono previste eccezioni per automobili dimostrative e per importatori che non dispongono di concessionari ufficiali in Ticino);
  • l'importatore ufficiale dovrà concedere un ulteriore premio specifico di 2'000 franchi sul prezzo ufficiale svizzero di listino, che andrà ad aggiungersi all'incentivo cantonale.

Sul portale web www.ti.ch/incentivi sono riportate le case automobilistiche che hanno espresso il loro interesse nell'aderire al programma di incentivazione cantonale con determinati modelli di automobili. Allo stato attuale hanno già aderito Audi, BMW, Honda, KIA, Mitsubishi, Nissan, Renault, Porsche e Volkswagen. Altre case si riservano di aderire non appena disporranno di modelli totalmente elettrici.

L’incentivo cantonale previsto per l’installazione di una stazione di ricarica ammonta a 500 franchi. Le condizioni principali per ottenere l'incentivo sono le seguenti:

  • la richiesta di incentivo dovrà essere inoltrata entro 30 giorni dall'installazione della stazione di ricarica;
  • la stazione di ricarica deve avere una potenza minima di 3 kW e deve essere fissata a muro o su di un supporto dedicato.

A partire da oggi, 25 giugno 2019 sarà dunque possibile presentare la richiesta di incentivo per automobili elettriche e per stazioni di ricarica, immatricolate rispettivamente installate non più di 30 giorni prima. Le richieste d’incentivo dovranno essere inoltrate alla Sezione protezione dell’aria, dell’acqua, e del suolo (SPAAS) del DT utilizzando l'apposito modulo compilabile sul portale web www.ti.ch/incentivi.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata