Locarnese
Veicolo in fiamme nella Mappo-Morettina, galleria chiusa per diverse ore
© Pompieri Locarno
© Pompieri Locarno
Redazione
2 giorni fa
L'episodio ha generato importanti disagi. I tecnici devono valutare l'agibilità dell'infrastruttura.

Lunedì pomeriggio, attorno alle 16:40, una vettura che circolava nella galleria Mappo-Morettina ha preso fuoco. La notizia, anticipata da Rescue Media, è stata confermata dalla Polizia cantonale. Come riferito dal 117, la vettura stava circolando da Locarno in direzione di Bellinzona. Per cause che l'inchiesta dovrà stabilire, il veicolo ha preso fuoco e l'automobilista si è fermata ed è uscita prontamente dal veicolo. Subito allarmati dei gruppi di rinforzo, sia delle sezioni urbane di Locarno che di Tenero. Sul posto sono intervenuti agenti della Polizia cantonale e, in supporto, della Polizia della città di Locarno, della Polizia Intercomunale del Piano, come pure i pompieri di Locarno per le operazioni di spegnimento, nonché i soccorritori del Servizio Ambulanza Locarnese e Valli (SALVA). Il rogo ha completamente distrutto la vettura. Non si lamentano feriti. L'incendio ha causato la chiusura della galleria per ragioni di sicurezza e per facilitare le operazioni di spegnimento. Sul posto presenti anche tecnici dell'UT4 e di USTRA per la valutazione dell'agibilità dell'infrastruttura. Nella tarda serata di lunedì, la galleria risultava ancora chiusa. La chiusura del tunnel ha generato importanti disagi al traffico.

L'intervento

I militi - si legge in un comunicato dei Pompieri di Locarno - muniti di apparecchi protezione della respirazione bibombola, si sono portati fino al veicolo completamente in fiamme. Si è potuto intervenire dai due portali quasi in contemporanea, permettendo di circoscrivere e raffreddare la struttura in maniera abbastanza rapida. Nello stesso momento dei gruppi procedevano alla verifica dei veicoli rimasti sulla carreggiata e alla verifica nelle nicchie di salvataggio, questo ha permesso di accompagnare all'esterno e portare in sicurezza circa una decina di persone. Sono intervenuti circa una trentina di militi, mentre un posto comando è stato allestito al portale lato Locarno, per permettere di coordinarsi tra Pompieri, Polizia, sanitari del servizio ambulanza Salva e personale tecnico.