
Se vi chiedessero di scegliere in quale cantone abbandonereste con più tranquillità il telefonino sul tavolo del bar per andare in bagno, rispondete “in Ticino!”. A sud delle Alpi, infatti, si registra il numero minore in Svizzera di furti di cellulari. A rivelarlo è uno studio dell’assicurazione Axa che ha analizzato le denunce di furto dal 2012 a oggi. Solo lo 0,28% delle persone assicurate in Ticino ha denunciato un furto, si tratta di una persona ogni 357.
Attenti a Ginevra, Basilea e Berna
Tutt’altra musica suona a Ginevra, dove quasi un assicurato su venti negli ultimi dieci anni si è visto rubare il telefonino (4,32%). Seguono Basilea Città (3,19%), Berna (2,98%) e Basilea Campagna (2,68%). I cantoni dove si rischia meno, oltre al Ticino, sono Grigioni (0,29%) e Turgovia (0,35%).
Il furto è nel weekend
Il momento in cui è più probabile farsi rubare il cellulare, spiega Axa, è durante i finesettima estivi. I mesi peggiori sono infatti luglio e agosto e la frequenza di furti nel weekend è doppia rispetto alla settimana lavorativa. Il motivo è molto semplice: le occasioni più comode per i ladri sono i momenti aggregativi all’aperto: “In estate e durante il fine settimana la gente trascorre più tempo all’aperto e si svolgono svariate manifestazioni. Queste premesse offrono ai ladri maggiori opportunità di agire», spiega Thomas Bischof, responsabile del Center of Competence Sinistri Assicurazioni cose presso AXA.
Il rallentamento della pandemia
A confermare il modus operandi del ladri, poi, sono i dati della pandemia. Con l’annullamento di manifestazioni e momenti aggregativi, nel 2020 e nel 2021 i furti di cellulari sono calati drasticamente, salvo poi mostrare nuovamente segni di ripartenza.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata