
A partire da venerdì e a condizioni precise, i Cantoni possono procedere alla regolazione preventiva dei branchi di lupi volta a ridurre futuri danni. Nella sua seduta odierna, il Consiglio di Stato ha discusso la regolazione proattiva dei lupi in Ticino, basata sulla modifica dell’Ordinanza federale sulla caccia. L'UFAM ha quindi deciso, in data 27 novembre 2023, di accogliere le richieste di regolazione dei branchi Val Colla e Carvina, ma ha solo parzialmente accolto la richiesta relativa al branco dell’Onsernone, autorizzando unicamente l’abbattimento di uno dei due lupi nati nel 2023. La reiezione della richiesta di eliminazione del branco è stata motivata con l’assenza negli ultimi 12 mesi di predazioni di animali da reddito in situazioni protette nel perimetro del branco. Di conseguenza, il Consiglio di Stato, tenuto conto del parere vincolante dell’UFAM, ha emanato i seguenti ordini di abbattimento:
- Branco Val Colla: abbattimento fino a tre lupi nati nel 2023
- Branco Carvina: abbattimento di un lupo nato nel 2023
- Branco Onsernone: abbattimento di un lupo nato nel 2023
Abbattimenti
Le decisioni saranno pubblicate sul Foglio Ufficiale e hanno validità dal 1° dicembre 2023 fino al 31 gennaio 2024. L’UCP si adopererà per dare esecuzione a questi ordini nei limiti delle proprie possibilità, ritenuto che le aree occupate dai branchi sono molto estese e che le operazioni si svolgeranno in pieno periodo invernale. Va altresì considerato che l’UFAM ha imposto, in applicazione dell’Ordinanza federale sulla caccia, che le regolazioni avvengano in un contesto sociale (ovvero alla presenza di più lupi) e, cumulativamente, in prossimità di bestiame o abitazioni, affiche la regolazione possa avere un effetto educativo e disincentivante nei confronti del branco.