Ticino
In Ticino nascono sempre più gemelli
In Ticino nascono sempre più gemelli
In Ticino nascono sempre più gemelli
Redazione
7 anni fa
Dagli anni '90 i parti plurimi sono raddoppiati. L'anno scorso sono stati 54. La causa è la medicina della riproduzione

È aumentato anche l'anno scorso il numero di parti gemellari in Ticino. In base ai dati diffusi ieri dall'Ufficio cantonale di statistica, nel 2016 i parti plurimi sono stati 54, di cui 15 con due maschi, 22 con due femmine e 17 con un maschio e una femmina. L'anno precedente erano stati 45 (tra cui un parto trigemino), nel 2014 invece 39.

Quello dell'anno scorso è il secondo valore più alto di sempre, dietro a quello del 2013, quando si registrarono 55 parti plurimi. A titolo di esempio, nel 1980 se ne contarono solo 18.

Per capire i motivi di questo aumento, il Corriere del Ticino ha interpellato il primario di ginecologia e ostetricia dell'Ospedale regionale di Bellinzona e Valli, Claudia Canonica, la quale spiega che "l'incidenza delle gravidanze gemellari è raddoppiata e qui a giocare un ruolo importante è la medicina della riproduzione."

Anche in Ticino sono infatti sempre più numerose le coppie che si rivolgono a specialisti nelle terapie per la fertilità, perché "l'età media delle donne al primo parto è aumentata negli ultimi 30 anni, un fenomeno dovuto più che altro a cambiamenti socio-culturali."

E visto che con la fecondazione in vitro vengono solitamente impiantati nell'utero della donna due ovuli fecondari, per aumentare le chance di riuscita, il risultato è un aumento dei parti gemellari.

Tutti i dettagli sul Corriere del Ticino di oggi, a pagina 9.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata