Meteo
In Svizzera luglio un filo più fresco, in Ticino mese piovoso
©Chiara Zocchetti
©Chiara Zocchetti
Redazione
un giorno fa
Lo scarto rispetto alla media delle precipitazioni è stato forte in alcune zone del Cantone più che in altre.

Luglio un po' autunnale? È l'impressione che si poteva avere mettendo il naso fuori dalla finestra in alcune giornate delle ultime settimane. In realtà, prendendo in considerazione l'intero mese, la temperatura media rilevata da MeteoSvizzera non si discosta granché dalla norma. Tenendo conto delle previsioni da qui a fine mese, in un comunicato il servizio meteorologico federale rileva che "su scala nazionale, la temperatura media mensile di luglio 2025 è stata di 14.3 °C, valore che corrisponde a un’anomalia di -0.3 °C rispetto al periodo di riferimento 1991-2020". Gran parte del Ticino si situa nella media, a eccezione di alcune zone di montagna (vedi cartina sottostante) dove la temperatura media ha superato la norma del periodo di un intervallo compreso tra 0,5 e 1,5 gradi. A Lugano, la media mensile è stata di 22,8 °C, ovvero 0,2°C sopra la norma.

Gran caldo spazzato via

Come ricorderete, tuttavia, il mese si era aperto sotto il caldo torrido. Dal 1° al 5 luglio, scrive MeteoSvizzera, "le temperature medie giornaliere hanno superato di 5-8 °C quelle del periodo di riferimento 1991-2020". Il 6 luglio è però arrivata una depressione che ha segnato la fine del gran caldo.

A macchia di leopardo

Se le temperature non hanno quindi visto variazioni significative, in molte regioni della Confederazione le precipitazioni sono state più abbondanti rispetto alla media 1991-2020. Finora, "alle stazioni di misura di MeteoSvizzera la somma mensile delle precipitazioni è risultata compresa fra il 52% e il 232% della norma, con gran parte delle stazioni che hanno registrato fra il 90 % e il 150 % di essa". Le precipitazioni sono state intense soprattutto a Sud delle Alpi, ma un po' a macchia di leopardo. "A causa del carattere convettivo delle precipitazioni, sono state osservate grandi differenze regionali nei quantitativi di pioggia, in particolare a Sud delle Alpi. Così, dal Locarnese alla Riviera, passando per la media Valle Maggia e il Piano di Magadino, sono caduti da 100 a 130 mm di pioggia, localmente fino a 150 mm, mentre nell’alta Valle Maggia, in Mesolcina, in Val di Blenio e in Val Bregaglia sono caduti da 40 a 60 mm. Il 21 luglio 2025, alla stazione di Magadino / Cadenazzo è stata misurata una precipitazione oraria di 51,5 mm, che corrisponde al quinto valore più alto dall’inizio delle misurazioni nel 1981". Nel complesso, in Ticino, la variazione nella quantità di pioggia rispetto alla media è stata alta soprattutto su Locarnese e Mendrisiotto.

Precipitazioni mensili totali in mm (a sinistra) e rapporto rispetto al periodo di riferimento 1991-2020 in % (a destra) per luglio 20205. Se le precipitazioni mensili sono superiori al valore di riferimento, le aree di riferimento sono bluastre, mentre le aree con precipitazioni inferiori alla media sono rappresentate in marrone (grafico a destra).
Precipitazioni mensili totali in mm (a sinistra) e rapporto rispetto al periodo di riferimento 1991-2020 in % (a destra) per luglio 20205. Se le precipitazioni mensili sono superiori al valore di riferimento, le aree di riferimento sono bluastre, mentre le aree con precipitazioni inferiori alla media sono rappresentate in marrone (grafico a destra).

Grandi quantità

I temporali non si sono però arrestati quel giorno. "Fra il 23 e il 25 luglio una zona di bassa pressione in quota in lento movimento dalla Manica al Mediterraneo ha convogliato nuovamente aria molto instabile verso le Alpi. Il 24 luglio una supercella temporalesca ha interessato il Sottoceneri, colpendo in modo particolare la città di Lugano, dove vi sono stati svariati danni a causa del forte vento. La stazione di Stabio, nel Mendrisiotto, ha registrato 23,6 mm di pioggia sull’arco di 10 minuti, secondo valore più alto per il mese di luglio dall’inizio delle misure nel 1981, quarto più elevato considerando tutti i mesi dell’anno".