
L’edizione 2022 di JazzAscona? “Un successo” per gli organizzatori. Quella conclusasi ieri era l’edizione numero 28 della kermesse musicale, che ha visto come ospite d’onore la sindaca di New Orleans LaToya Cantrell. “Non succedeva dalla fine degli anni ’80 che un primo cittadino di New Orleans venisse a trovarci”, commenta il presidente di JazzAscona Guido Casparis. “È un fatto molto importante perché da questi contatti, che rafforzano i legami storici e la vocazione di un festival saldamente ancorato a New Orleans, è lecito aspettarsi nei prossimi anni sviluppi importanti se non decisivi”. Lo scorso settembre il borgo sulle rive del Lago Maggiore aveva stretto un accordo di gemellaggio con la città della Louisiana.

Migliaia di spettatori
Quest’anno il festival è stato completamente gratuito. Non esistono quindi numeri ufficiali, ma secondo gli organizzatori “l’affluenza è stata sostenuta, con migliaia di spettatori nelle serate di bel tempo e in particolare nei due sabati sera”.
Le punte di quest’edizione
“Musicalmente parlando, alcuni concerti e gruppi hanno marcato questa edizione. Si potrebbero citare ad esempio lo splendido omaggio di Scott Kinsey a Joe Zawinul, i due concerti della New Orleans Jazz Orchestra, l’esibizione dei The Dead South o le performance di Erica Falls, ma è l’insieme della proposta - con un forte coinvolgimento di musicisti locali, la creazione di band ad hoc formate da performer svizzeri e ospiti, la partecipazione di numerosi artisti giovani e un interessante mix di generi musicali - ad aver convinto. Ascona ha saputo così riaffermarsi come stimolante luogo di incontro e scambio per i musicisti, specchio di quello che sono oggi la musica e la cultura di New Orleans”. Non resta quindi che salutare l’edizione di quest’anno e segnarsi le date di quella del 2023, che si terrà dal 22 giugno al 1° luglio.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata