Ticino
Il secondo luglio più caldo di sempre
Immagine CdT
Immagine CdT
Andrea Scolari
3 anni fa
Con una temperatura media di 27°C l’ondata di caldo registrata lo scorso mese nella Svizzera italiana è stata da record. A Lugano non sono mai state registrare così tante giornate tropicali dal 1864. MeteoSvizzera: “Anche la siccità ha contribuito a questo risultato”

Con una temperatura superiore di 2.6°C rispetto alla media 1991-2020, lo scorso mese è stato il secondo più caldo di sempre dall’inizio delle misurazioni nel 1864. “A contribuire a questo risultato”, ha spiegato a Ticinonews Luca Panziera, di MeteoSvizzera, “è stata l’ondata di caldo che si è concretizzata nella seconda parte del mese.” “Si è trattata di un’ondata di caldo lunga, iniziata il 13 e terminata il 27 luglio, con una temperatura media registrata a Lugano di 27°C”, ha detto Panziera.

Solo un nuovo primato di temperatura
Con i 36.5°C registrati il 22 luglio a Stabio è stato segnato un nuovo record alla stazione momò. Va sottolineato, spiega MeteoSvizzera, che nella cittadina sottocenerina le misure sono iniziate solo 41 anni fa.

Record di giornate tropicali consecutive
Sono state 14 le giornate tropicali consecutive registrate a Lugano e Locarno. Per giornate tropicali si intende quando la temperatura massima raggiunge o supera i 30°C. Per la città sul Ceresio si tratta del numero più elevato a partire dall’inizio delle misurazioni nel 1864, mentre per quella sul Verbano è il secondo valore più alto dal 1935, spiega MeteoSvizzera.

L’assenza di precipitazioni
“Abbiamo avuto poche precipitazioni”, ha sottolineato Panziera. “In Ticino, mediamente, siamo attorno al 55% della pioggia normalmente attesa. Va detto che ci sono delle differenze regionali marcate. Sul Mendrisiotto sono caduti solo 13 mm di pioggia, circa il 10% della media.” Un terreno più asciutto “si riscalda più facilmente e quindi anche la siccità ha contribuito a far registrare queste temperature elevate”, ha concluso l’esperto.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata