
La società svizzera degli ingegneri e degli architetti(Sezione Ticino), è arrivata alla fase finale della 5° edizione del Premio SIA.
Di cosa si trattaIl Premio SIA Ticino intende promuovere il lavoro di quei progettisti che si distinguono nella loro opera per uno sguardo attento, innovativo e valorizzante verso il territorio quale bene culturale dell’intera società, sia costruito sia libero, premiando i committenti che rendono possibile la realizzazione di opere insigni tramite i professionisti del settore. Il premio, una targa in acciaio da apporre sull’opera, è quindi destinato ai committenti di tutta la Svizzera italiana che abbiano affidato ad architetti, ingegneri o urbanisti la realizzazione di opere che, grazie ad una proficua collaborazione tra le parti, si distinguono per uno sguardo attento, innovativo e valorizzante verso il territorio quale bene culturale dell’intera comunità.
I premi e le menzioniQuest’anno la migliore opera è la Scuola dell’infanzia San Giorgio e piazza delle scuole, di Morbio Inferiore (2015-2018). Il progettista di quest’ultima è l’architetto Jachen Könz di Lugano-Besso.
Le menzioni invece sono andate per il Centro Scolastico Nosedo di Massagno (2007-2017) dei progettisti CDL Durisch Nolli Giraudi Radczuweit, di Lugano. Casa torre d’angolo di Mendrisio (2015-2017), dei progettisti Krausbeck Architetto, Salorino con G. Santagostino e M. Margarido. Lo studio di architettura di Rancate (2016-2019), dei committenti e progettisti Stocker Lee Architetti di Rancate. Ristrutturazione della casa rurale di Mosogno (2014-2018) del progettista Buchner Bründler Architekten di Basilea e, infine, l’ex casa parrocchiale di Monte Carasso (2014-2018) dei progettisti Guidotti Architetti SA.
(L'elenco con le foto dei progetti negli allegati: Pdf 1)
La giuriaLa giuria del premio 2020 dedicato all’architettura, ingegneria e pianificazione è presieduta da Daniele Caverzasio è composta da: arch. Marie Claude Betrix, rappresentante architettura, Zurigo; arch. Gabriele Cappellato, rappresentante istituzioni universitarie, Varese; ing. Jürg Conzett, rappresentante ingegneria civile, Coira; arch. Mercedes Daguerre, rappresentante rivista Archi, Como; prof. Bruno Oberle, rappresentante scienze ambientali, Losanna; arch. Maresa Schumacher, rappresentante urbanistica, Zurigo; ing. Charles Weinmann, rappresentante tecnica, Echallens.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata