Eventi
Il Plan ₿ Forum di Lugano rilancia con la quarta edizione
Redazione
3 giorni fa
L'evento, in programma a ottobre, offrirà ai partecipanti panel e workshop stimolanti che esploreranno l'adozione di Bitcoin, la decentralizzazione mediante tecnologie P2P, la privacy e il ruolo della blockchain nel promuovere l'empowerment economico globale.

La Città di Lugano e Tether hanno annunciato quanto di nuovo avverrà nell’edizione 2025 della conferenza Bitcoin che si svolgerà venerdì 24 e sabato 25 ottobre 2025 presso il complesso del Palazzo dei Congressi. Dopo il successo in termini di pubblico dell’edizione 2024, il Plan ₿ Forum 2025 riunirà innovatori, politici, imprenditori ed educatori da tutto il mondo. Tra gli oltre 100 speaker di quest'anno, viene spiegato in un comunicato, spiccano nomi di assoluto rilievo: oltre a Paolo Ardoino, alla famiglia di Julian Assange e ad Adam Back, Elizabeth Stark, Samson Mow e Milena Mayorga, saranno presenti Jack Mallers, Chris Pavlovski, Bo Hines e Saifedean Ammous.

L'offerta

L'evento offrirà ai partecipanti due giorni di panel e workshop stimolanti - disponibili con traduzione simultanea in italiano - che esploreranno l'adozione di Bitcoin, la decentralizzazione mediante tecnologie P2P, la privacy e il ruolo della blockchain nel promuovere l'empowerment economico globale. Sempre il 24 e il 25 ottobre, inoltre, Plan ₿ Network e il collettivo Satoshi Spritz di Lugano, si occuperanno di dar vita, presso l’Asilo Ciani, a “Spazio 21”: più di 50 workshop in italiano accessibili gratuitamente a tutta la cittadinanza, qualunque sia il livello di conoscenza di Bitcoin. Dal 20 al 23 ottobre, invece, il co-working sito in Contrada di Sassello ospiterà la “Plan ₿ Week”, iniziativa che racchiude cicli di eventi tecnici collaterali, che attrarranno esperti nazionali (tra cui la Bitcoin Association Switzerland) e internazionali in riva al Ceresio, già da molti giorni prima della conferenza principale.

Gli organizzatori e i protagonisti

"Ospitare il Plan ₿ Forum ha portato l'attenzione globale su Lugano e rafforzato il nostro impegno a diventare il cuore blockchain del continente Europeo", ha dichiarato il sindaco Michele Foletti. "L'evento del 2024 ha testimoniato l’impegno che abbiamo messo in questo progetto nei suoi tre anni di vita, e non vediamo l'ora di capire dove ci porterà questo slancio nel 2025: Lugano dev’essere il luogo dove idee, tecnologia e comunità convergono." Paolo Ardoino, CEO di Tether, si è definito entusiasta che "Lugano possa accogliere il mondo Bitcoin nuovamente, in questa quarta edizione del Plan ₿ Forum", aggiungendo poi come ”l'aumento dell'utilizzo delle criptovalute nella vita reale in città abbia dimostrato cosa è possibile quando visione e azione si allineano".

L’iniziativa Plan ₿: cifre e fatti salienti

Dall'avvio dell'iniziativa Plan ₿ nel marzo 2022, Tether e la Città di Lugano hanno lavorato per rendere Bitcoin e USD₮ valuta a corso legale de facto, insieme al LVGA e ai franchi svizzeri, utilizzabile oggi presso più di 360 esercizi commerciali sul territorio. Dallo scorso mese di novembre, Lugano ospita il PoW.space, co-working divenuto sede di eventi aperti a tutti, nonché di startup, professionisti e aziende note nel settore (tra cui Blockstream, Sygnum Bank e molte altre, finanziate dal Plan ₿ VC Fund), nonché programmi educativi di ogni livello, per studenti e professionisti. Con una partecipazione che ha superato di quasi il 150% quella della prima edizione, che risale al 2022, il Plan ₿ Forum "è diventato una piattaforma di primo piano, su scala continentale, per plasmare la conversazione su Bitcoin, la sua blockchain, le tecnologie P2P, la libertà finanziaria e la libertà di parola".

Come partecipare

Maggiori informazioni sull’evento e la possibilità di acquistarne i biglietti sono disponibili mediante il sito web www.planbforum.ch.

I tag di questo articolo