
Il 6 settembre la storica Fortezza del San Gottardo si trasformerà in un forum per le attuali questioni di sicurezza: con l'inaugurazione del nuovo "Forum del San Gottardo", la Fondazione Sasso San Gottardo si concentra sul ruolo della Svizzera in un ordine mondiale in evoluzione, raccogliendo così l'eredità del Generale Henri Guisan.
L'evento
In occasione dell'annuale evento dedicato a Guisan, lo scorso autunno il Capo di Stato Maggiore ha inaugurato il Memoriale del Generale all'ingresso del Sasso San Gottardo. L'evento di quest'anno si terrà nella stessa sede, sabato 6 settembre alle 10.30. Dopo il discorso di benvenuto del "Generale Guisan", interpretato dall'attore svizzero francofono Jean Winiger, i partecipanti si recheranno all'interno, dove nell'auditorium avrà luogo la première del Forum del San Gottardo. Questa piattaforma di discussione con la partecipazione del pubblico si concentrerà sulle questioni di sicurezza nazionale che emergono per la Svizzera dal nuovo disordine globale e dalla sua complessa situazione geostrategica.
Rischi, prospettive e gestione delle crisi
"Crediamo che il San Gottardo sia un luogo eccellente per riflettere sulle questioni relative alla sicurezza, perché uno sguardo al passato fornisce ispirazione per le strategie di gestione delle crisi di oggi e di domani", afferma il Dr. Fritz Gantert, Presidente della Fondazione Sasso San Gottardo. La Fondazione gestisce il museo nella storica Fortezza, che ospita, tra le altre cose, una grande mostra permanente sul generale Guisan e sulla sua gestione delle crisi in tempo di guerra. Il Forum, come detto, si concentra su questioni attuali legate alla storia: quale ruolo gioca per il nostro Paese l'emergere di un nuovo disordine globale? Quale posizione dovrebbe assumere la Svizzera, come dovrebbe reagire a cosa e quali conseguenze avrà in definitiva per tutti noi?
La partecipazione del pubblico
Stefan Campi, Segretario Generale del Dipartimento della Salute e della Socialità del Canton Argovia, modererà brevi presentazioni di esperti che si occupano quotidianamente della situazione geostrategica globale e degli scenari che ne derivano. Jakob Signer, Alfiere di Appenzello Interno e Capo del Dipartimento cantonale di Giustizia, Polizia ed Esercito, illustrerà il suo punto di vista, così come il Generale di Brigata Niels Blatter, Comandante dell'Unità di Addestramento Genio/Soccorso/NBC (minaccia da agenti di guerra nucleare, biologica o chimica), e il Generale di Brigata Stefano Laffranchini, Vice Comandante della Divisione Territoriale 3, responsabile della difesa militare della Svizzera Centrale, dei Grigioni e del Ticino. Dopo ogni breve presentazione, il moderatore inviterà il pubblico a partecipare alla discussione. A causa dei posti limitati, si consiglia la registrazione via e-mail a [email protected]. La partecipazione costa 25 franchi a persona e comprende un piccolo aperitivo e una visita guidata alla leggendaria Fortezza del San Gottardo dopo il forum.
Ulteriori attrazioni all'Evento Guisan 2025
Nell'ambito dell'Evento Guisan 2025, il Museo del Sasso San Gottardo ha organizzato anche un'escursione con cavalli delle truppe del treno. I partecipanti accompagneranno un trasporto trainato da cavalli attraverso la zona montuosa fino al Rifugio Scimfuss, un rifugio alpino risalente alla Prima Guerra Mondiale. Questa escursione è già al completo. Tuttavia, saranno regolarmente disponibili veicoli militari per trasportare i visitatori del museo alle difese esterne della fortezza, altrimenti inaccessibili. Mostre e dimostrazioni di cucine da campo, servizi medici militari e veicoli storici, accompagnati da musica militare, e brevi visite guidate speciali alla mostra Guisan invitano il pubblico a visitare il Sasso San Gottardo. Per partecipare a questi eventi non è necessario iscirversi; è richiesto solo il biglietto d'ingresso al museo.