
Prende oggi avvio il nuovo anno scolastico per oltre 55mila studentesse e studenti e più di 6mila docenti delle scuole pubbliche e private del Cantone. A Palazzo delle Orsoline, la direttrice del DECS Marina Carobbio Guscetti ha sottolineato l’importanza della scuola come luogo di crescita, incontro e coesione sociale, ringraziando chi quotidianamente lavora con e per le nuove generazioni.
Molti temi sul tavolo
Diversi i temi presentati dalla direttrice del DECS per quel che concerne il nuovo anno. Primo fra tutti il disagio giovanile e gli sforzi intrapresi per contrastarlo; l’assenteismo, che negli ultimi anni è in aumento (il picco è stato registrato negli anni pandemici 2021-2022); la promozione del benessere digitale con l’estensione del divieto di dispositivi elettronici anche alle scuole comunali; la nuova strategia per l’educazione affettiva e sessuale e il bilancio dell'attuazione delle direttive sui comportamenti inadeguati (23 i casi segnalati da giugno 2023, per cui sono state adottate misure in 17 casi).
Il ricorso a lezioni private
Sono stati inoltre presentati i risultati dello studio sulle lezioni private da parte di allievi della scuola media, della scuola media superiore e delle scuole professionali. Sul piano quantitativo emerge che tra il 20% e il 45% delle allieve e degli allievi ricorre ad aiuti extrascolastici, con la scuola media che registra il tasso più elevato. "Dati significativi", sottolinea il DECS, "sostanzialmente in linea con quanto rilevato dieci anni or sono, che sollevano interrogativi importanti". L’indagine suggerisce che, sebbene la scuola proponga diverse opportunità di aiuto allo studio, queste non siano sempre percepite come pienamente rispondenti ai bisogni. Ê per questo che, già a partire da questo anno scolastico, sarà avviato un progetto pilota, nella scuola media, con l'obiettivo di migliorare la qualità dell'offerta e ridurre il ricorso alle lezioni private.
La formazione professionale
Un’attenzione particolare è stata anche rivolta alla formazione professionale, con circa 12mila persone impegnate nei 22 centri e istituti del Cantone. In settembre la squadra ticinese sarà protagonista agli SwissSkills di Berna, mentre con il progetto Millestrade proseguiranno le iniziative di orientamento. La Consigliera di Stato ha concluso con gli auguri di buon inizio anno a studentesse, studenti, famiglie e personale scolastico.