Le reazioni
Il MPS sul 10%, "un risultato di straordinaria importanza"
© Crinari
© Crinari
Redazione
12 ore fa
Dopo il "SÌ" all’iniziativa socialista, il Movimento per il Socialismo chiede l'entrata in vigore immediata, più giustizia fiscale e un contributo maggiore da parte dei milionari per garantire il diritto alla salute, opponendosi con fermezza a dei futuri tentativi di scaricare i costi sulla popolazione.

"Si tratta di un risultato di straordinaria importanza, che conferma come la maggioranza della popolazione sia stufa di subire il peso insostenibile dei premi di cassa malati". È così che il Movimento per il Socialismo (MPS) si esprime sull'esito della votazione sull'iniziativa popolare promossa dal Partito Socialista che chiede di limitare al 10% del reddito disponibile i premi di cassa malati. "La volontà popolare è chiara: servono misure concrete e immediate per restituire giustizia e dignità al diritto alla salute". 

"Le logiche delle élite non corrispondono ai bisogni reali della popolazione"

Non si tratta però solo di questo, questo risultato dimostra una volta di più che "le logiche delle compatibilità finanziarie, politiche e fiscali difese dalle élite non corrispondono ai bisogni reali della popolazione". Anzi - leggiamo - viene confermata "la necessità di mettere al centro della propria azione i bisogni della popolazione, indipendentemente dal fatto che le rivendicazioni espresse rimettano in discussione le compatibilità politiche, finanziarie e fiscali dominanti". "Ora", scrive il MPS, "bisogna esercitare la massima pressione affinché l'iniziativa sia applicata senza esitazioni e senza stravolgimenti ed entrare in vigore già con l'inizio del 2026".

"È giusto e doveroso che siano i milionari a contribuire maggiormente"

Il previsto aumento dei costi per il Cantone derivante dall'applicazione dell'iniziativa "potrà essere coperto", suggerisce il MPS, "attraverso il ricorso all'indebitamento pubblico" nell'immediato e "in seguito, tramite un aumento delle entrate fiscali provenienti da chi in questi anni ha goduto di generosi sgravi fiscali". Visto che negli utlimi anni il numero di milionari nel nostro Cantone è cresciuto, "è giusto e doveroso che siano loro - e non i lavoratori e le famiglie - a contribuire maggiormente al finanziariamento di questo diritto fondamentale". 

"Nei prossimi giorni presenteremo precise proposte politiche in questa direzione"

È in questo modo che il Movimento per il Socialismo decide di concludere il proprio commento: "L'esito della votazione vede i partiti borghesi e la Lega, già nelle prime reazioni, cominciare a ipotizzare tagli alla spesa pubblica, riduzioni di prestazioni e servizi, nel tentativo di scaricare ancora una volta i costi sulla popolazione", ma - leggiamo - "si tratta di una proposta inaccettabile, che troverà l'opposizione ferma e determinata dell'MPS".