
Nei prossimi giorni, verranno avviati i lavori di ampliamento della struttura portuale situata sul Lungolago di Locarno. Secondo quanto riporta il comunicato rilasciato dal Municipio di Locarno e dalla Porto Regionale di Locarno SA (PRL SA), l'obiettivo principale di quest'operazione è di creare "un nuovo pontile con una quindicina di ormeggi destinati agli attracchi temporanei, finalizzati ad aumentare l’offerta di questo tipo di ormeggio sul bacino svizzero del lago". Il Sindaco di Locarno, Nicola Pini, ha dichiarato che “per Locarno è importante essere riconosciuta come Città di lago, quindi raggiungibile anche via acqua da turisti e altri frequentatori del Verbano, offrendo loro un comodo posto dove attraccare vicino al centro cittadino”. Il presidente della PRL SA, Roberto Benaglia, ha affermato che il progetto apporterà "un valore aggiunto alla città di Locarno, alla cittadinanza, al porto, ai comuni limitrofi e a tutti gli utenti dell'intero Lago Maggiore".
Non solo il pontile
La costruzione di un nuovo pontile, destinato alle imbarcazioni di passaggio, sarà accompagnata dall'estensione del molo frangionde verso nord, al fine di proteggere la nuova struttura dal moto ondoso. Questo intervento permetterà inoltre la creazione di cinque nuovi ormeggi, rispondendo così, almeno in parte, alla crescente domanda di posti barca. Nella nota si legge che la PRL SA "ha collaborato attivamente affinché questa infrastruttura portuale continui a svolgere la funzione per la quale era stata progettata e realizzata 25 anni fa". Il successo della struttura è evidente, tanto che di recente è stato possibile rinnovare la concessione demaniale per la sua gestione.
Promozione del lago
La PRL SA, come società a partecipazione pubblica, ha tra i suoi compiti statutari la promozione del lago tramite l’organizzazione di eventi sportivi e attività ricreative legati all’attività nautica. Inoltre, la società si occupa di pubblicizzare e sostenere tutte le iniziative connesse alla nautica lacustre, con particolare attenzione al Lago Maggiore. In qualità di azionista di maggioranza, la Città sostiene pienamente questa visione e "assicura il suo sostegno per perseguire tali scopi, come nel caso dei lavori che prenderanno avvio a breve". A tale scopo, la Città ha messo a disposizione parte dell'area dei giardini Jean Arp e una porzione ridotta del Lungolago Motta per le esigenze del cantiere. Il comunicato rivela che "i lavori si concluderanno nel corso della primavera, per poi procedere al ripristino dei giardini". Il transito pedonale lungo la passeggiata sarà sempre garantito e saranno adottate tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza del cantiere.