
"La continua fuga di dipendenti comunali verso altri lidi preoccupa seriamente il gruppo Lega- UDC. In questi giorni siamo venuti a conoscenza con grande rammarico che dopo la partenza della vicesegretaria comunale di pochi mesi fa (dimessa dal comune all'età di 59 anni senza un contratto di lavoro in mano) si aggiunge la partenza del segretario comunale". Il Gruppo Lega/UDC di Gordola commenta così - tramite un'interpellanza - quello che viene definito un "fuggi fuggi generale" da parte dei dipendenti del Comune
"Parecchi quadri se ne sono andati"
Non sono passati che pochi mesi dalla cessazione dell'attività lavorativa della vicesegretaria che giungono anche le dimissioni del segretario comunale. Una situazione che ha suscitato il malcontento del gruppo, il quale ha sottolineato che "oltre una quindicina di persone molto valide, oltretutto parecchi quadri, in pochi anni hanno deciso di lasciare la nostra amministrazione. Non venitemi a dire che si tratta di normale rotazione del personale, perché a queste giustificazioni non crediamo più". Nell'interpellanza viene evidenziato come nel giro di qualche decennio "segretari comunali, responsabili delle finanze, responsabili dell'ufficio tecnico, tecnici comunali e direttrici/ori scolastici terminavano la propria attività lavorativa solo per il fatto di aver raggiunto l'età di pensionamento, qualche caso per intraprendere una nuova attività professionale come imprenditore o per il semplice fatto di dedicarsi a tempo pieno alla famiglia. Bei tempi, ma bei tempi che rimangono solo stampati nei nostri ricordi, come nei ricordi rimangono i nomi di chi il comune lo dirigeva con dedizione, determinazione e rispetto indipendentemente dal colore di partito".
L'interpellanza
"Ma ora cosa sta succedendo a Gordola? Vi sembra normale che negli ultimi 8 anni abbiamo perso un così gran numero di dipendenti-quadro e dipendenti in seno al nostro organico comunale?" Con queste argomentazioni il gruppo Lega/UDC di Gordola ha deciso di interpellare il municipio come segue:
1. Quanteli sono gli impiegate/i comunali che hanno inoltrato le loro dimissioni durante il periodo dal 1° maggio 2016 al 5 febbraio 2024 e durante il periodo dal 1° maggio 2000 al 30 aprile 2016?
2. Quanteli sono gli impiegate/i che sono andate/i in pensione durante il periodo dal 1° maggio 2016 al 5 febbraio 2024 e durante il periodo dal 1° maggio 2000 al 30 aprile 2016? Quante/i di queste avevano una posizione di quadro (sempre nei due periodi)? 3. Quante/i segretario/i comunali hanno inoltrato le dimissioni dal 1° maggio 2016 al 5 febbraio 2024 e durante il periodo dal 1° maggio 2000 al 30 aprile 2016? E quanti sono andati in pensione negli stessi periodi? Specificare i periodi.
4. Quanti vicesegretari comunali hanno inoltrato le dimissioni dal 1° maggio 2016 al 5 febbraio 2024 e durante il periodo dal 1° maggio 2000 al 30 aprile 2016? E quanti sono andati in pensione negli stessi periodi? Specificare i periodi.
5. Quanti capi tecnici comunali hanno inoltrato le dimissioni dal 1° maggio 2016 al 5 febbraio 2024 e durante il periodo dal 1° maggio 2000 al 30 aprile 2016? E quanti sono andati in pensione negli stessi periodi? Specificare i periodi
6. Quanti tecnici comunali hanno inoltrato le dimissioni dal 1° maggio 2016 al 5 febbraio 2024 e durante il periodo dal 1° maggio 2000 al 30 aprile 2016? E quanti sono andati in pensione negli stessi periodi? Specificare i periodi
7. Quanti direttrici/ori scolastici hanno inoltrato le dimissioni dal 1° maggio 2016 al 5 febbraio 2024 e durante il periodo dal 1° maggio 2000 al 30 aprile 2016? E quanti sono andati in pensione negli stessi periodi? Specificare i periodi
8. Vi sono stati casi di Burnout dal 1° maggio 2016 al 5 febbraio 2024? Se si, sono state effettuate delle indagini per capire i motivi o le cause?
9. Vi sono stati casi di pressioni o mobbing dal 1° maggio 2016 al 5 febbraio 2024? Se si, sono state effettuate delle indagini per capire i motivi o le cause?
10. Sono stati redatti dei rapporti in merito a queste numerose partenze? Se si, come intende procedere il municipio per arginare questo fuggi fuggi di personale? Se no, per quale motivo il Municipio non reputa importante analizzare le motivazioni di queste partenze?
11. Quanti costi supplementari genera la partenza di un segretario comunale? Specificare nel dettaglio (pubblicazioni sui media, doppio stipendio durante la consegna dei compiti, mandati esterni, eccetera)
12. Quanti costi supplementari genera la partenza di un direttore scolastico? Specificare nel dettaglio (pubblicazioni sui media, doppio stipendio durante la consegna dei compiti, mandati esterni, eccetera)
13. Quando intende annunciare il concorso di segretario comunale? Prima o dopo le elezioni comunali? Se dopo le elezioni, quante vacanze deve recuperare il segretario comunale attuale e come si pensa di procedere con il trapasso del compiti al nuovo segretario?
14. Cosa ne pensa il Municipio di questo fuggi fuggi di personale "oltretutto" indigeno e che conosce molto bene il territorio e le dinamiche del nostro paese?
15. Vi sono per caso problemi di condotta negli ultimi 8 anni? Se si, cosa intende fare il Municipio? Se no, non crede il Municipio che sia opportuno analizzare lo stato di soddisfazione del personale occupato nei vari settori (ufficio tecnico, amministrazione, squadra comunale, scuole, eccetera)?
16. Quali passi vuole intraprendere il Municipio per frenare questa emorragia di personale? Ringraziamo per l'attenzione e porgiamo distinti saluti.