Dipendenze
Il Gruppo Azzardo Ticino Prevenzione si unisce alla fondazione di Ingrado
© CdT/Chiara Zocchetti
© CdT/Chiara Zocchetti
Redazione
un anno fa
I due servizi per la prevenzione delle dipendenze si sono uniti per rispondere in modo più efficace alle necessità di una problematica in crescita e ai casi sempre più complessi.

Negli ultimi anni, i casi di persone che soffrono di dipendenze comportamentali sono sempre più complessi e, come ricorda lngrado - Servizi per le dipendenze, sono aumentate le persone dedite al policonsumo, vale a dire coloro che praticano più di un comportamento e/o consumano sostanze. Questa complessità si riscontra spesso anche nella ludopatia, la dipendenza dal gioco d'azzardo. E purtroppo, stando a uno studio pubblicato da Dipendenze Svizzera del 2022, il numero di giocatori problematici online è raddoppiato, dal 2,3% del 2018 al 5,2% del 2021. Un altro dato preoccupante è che "la fascia maggiormente colpita è quella dei giovani tra i 18 e i 29 anni", di cui il 18,8% ha un comportamento problematico o a rischio col gioco d'azzardo. Inoltre la cifra media mensile spesa da questa fascia per il gioco online è aumentata da 105 a 162 franchi. Non solo i giovani destano preoccupazione, continua Ingrado, ma anche gli over 65, una fascia di popolazione che ha visto negli ultimi 10 anni un raddoppio di anziani digitalizzati. La complessità e le varie tipologie di persone affette da questa dipendenza suggeriscono che i professionisti del settore dovranno intervenire in modo sempre più mirato e con "una presa a carico integrata".

"Una soluzione a beneficio dell'utenza"

Per questa ragione in Ticino, Ingrado ha deciso di integrare nella sua fondazione il Gruppo Azzardo Ticino Prevenzione (GAT-P), un'associazione che dal 1991 è al fianco dei giocatori d’azzardo e ai loro famigliari sul territorio. GAT-P ha notato che a causa dell'aumento e della complessità della casistica - passato da un totale di 121 consultazioni nel 2021 a 208 nel 2022 - l'offerta dell'associazione non era più sufficiente e non rispecchiava i bisogni dell'utenza. Come si legge nella nota, l'unione con Ingrado, che vede proprio la creazione del settore "Disturbi comportamentali GAT-P”, offrirà fin da subito "una struttura più ampia e composta già da un'équipe multi-disciplinare ed esperta nel contesto delle dipendenze". L'integrazione dei due servizi vuole essere una soluzione a beneficio dell'utenza ticinese e che "mira a centralizzare sempre più la sua offerta".

I tag di questo articolo