
La fiscalità rappresenta un tassello fondamentale della competitività di una regione. In questo contesto la situazione non è cambiata molto in Svizzera fra il 2017 e il 2018, ma in futuro si andrà verso un abbassamento delle aliquote di imposizione. È quanto emerge dallo «Swiss Tax report 2018», pubblicato ieri dallo studio di consulenza KPMG.
Per quanto riguarda il Ticino, la pressione fiscale è elevata nel confronto cantonale. Infatti a livello di tassazione per le persone fisiche il cantone nel 2018 è in quint’ultima posizione, con un tasso del 40,72% del reddito, mentre a livello di tassazione degli utili delle società è superata da otto cantoni, con un tasso del 20,55%. Rispetto al 2017 non vi è stata variazione a livello di persone, mentre a livello delle aziende c’è stata una flessione di 0,12 punti percentuali. Rispetto al 2007 il tasso delle persone fisiche è sceso di 0,30 punti percentuali, quello sulle società è diminuito di 1,45 punti.
Notiamo che rispetto a Zugo, dove le persone fisiche pagano il 22,86% del reddito, il tasso di imposizione sulle persone fisiche in Ticino è quasi del doppio.
Maggiori dettagli nell'edizione odierna del Corriere del Ticino
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata