Ticino
Il DECS introduce la codirezione negli istituti scolastici
Il DECS introduce la codirezione negli istituti scolastici
Il DECS introduce la codirezione negli istituti scolastici
Redazione
5 anni fa
La responsabilità di una direzione scolastica potrà essere suddivisa tra due persone. Pubblicato il bando di concorso

Nuova opportunità nel mondo della scuola. Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) ha introdotto la possibilità della codirezione nelle direzioni scolastiche. Il bando di concorso è stato pubblicato oggi sul Foglio ufficiale e riguarderà alcune direzioni scolastiche della Divisione della formazione professionale. 

"La partecipazione ai bandi di concorso di direttore/direttrice delle scuole cantonali da parecchi anni risulta assai limitata, a volte (anche se raramente) nessun candidato è ritenuto idoneo" spiega il DECS in una nota. "Pure da considerare è la circostanza secondo cui la massiccia presenza di insegnanti donne (nel settore medio oggi rappresentano il 63%) con un contratto a tempo parziale potrebbe essere un ostacolo alla partecipazione ad un concorso che richiede un tempo pieno".

La richiesta d’introdurre questa possibilità di gestione della direzione di una scuola è pure giunta da una recente mozione “Condizioni di lavoro delle donne nella scuola” presentata da Angelica Lepori Sergi e confirmatari, relativamente alla quale il Consiglio di Stato ha licenziato il rapporto nella seduta del 4 dicembre 2019.

Il DECS ritiene possibile suddividere la responsabilità di una direzione scolastica tra due persone (codirezione), nella consapevolezza che si tratta "di una gestione comune di una singola funzione e non della sua suddivisione tra due persone a tempo parziale". "Benché la soluzione contrattuale necessiti ancora di approfondimenti, alcuni principi funzionali alla buona gestione di una scuola compatibili con questa forma di job sharing sono ritenuti indispensabili" sottolinea il DECS. Tra questi vengono citati i seguenti punti:

- i/le due candidati/e dovranno concorrere assieme per un unico posto in condivisione, in altre parole dovranno proporsi assieme per un unico contratto;- la suddivisione del tempo dedicato alla funzione sarà nella misura di due persone al 50%, questo anche per poter garantire il rapporto di nomina per ambedue (non ammesso dalla LORD sotto la metà tempo);- il salario globale sarà rapportato alla quota parte del tempo dedicato alla funzione di direttore, l’eventuale parte supplementare sarà commisurata al salario di docente;- in caso di partenza di uno/a dei/lle due persone incaricate della co-direzione, la continuazione dell’esperienza potrà essere rimessa in forse anche per chi resta, a meno che la sostituzione del/lla partente abbia il consenso del/lla collega e del datore di lavoro.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata