Ticino
Il Comunale di Morbio messo fuorigioco da una larva
Redazione
un giorno fa
Vittima del coleottero giapponese, il campo da calcio rimarrà inagibile fino alla prossima primavera. L'FC Morbio sarà costretto a giocare i 16esimi di Coppa svizzera lontano dalle mura amiche.

Un ospite decisamente sgradito, un avversario duro da affrontare, ma da sconfiggere a tutti i costi. Parliamo della larva di popillia japonica, che ha invaso diversi campi da calcio del cantone - in particolare nel Mendrisiotto - e che a Morbio Inferiore ha reso necessaria una decisione drastica. “Siamo stati costretti a chiudere il campo principale del centro sportivo, che sarà inagibile fino alla prossima primavera. Un lasso di tempo molto lungo, ma non potevamo fare altrimenti”, spiega a Ticinonews la sindaca Claudia Canova. Il coleottero giapponese infatti va a mangiare la radice del manto erboso, facendolo seccare e qualsiasi trattamento chimico non è autorizzato. Si può intervenire solo in modo naturale. Un processo più lungo, parecchio costoso, e non sempre efficace: “Il primo trattamento non è andato a buon fine, il secondo sembra funzionare, o perlomeno speriamo”.

FC Morbio costretto a emigrare

Un intervento radicale nel vero senso della parola, che equivale a un'entrata a gamba tesa su chi quel campo lo usa per le partite. La locale squadra di calcio - l'FC Morbio - può ancora allenarsi sul campo B (anche questo comunque visibilmente danneggiato) ma è stata costretta a rivedere completamente i propri piani per le partite. “È un grosso problema – conferma il presidente Max Beltrami – ma anche grazie all’aiuto del Municipio lo stiamo risolvendo chiedendo la disponibilità per giocare in altri campi del Mendrisiotto”.

La Coppa Svizzera a Mendrisio

Una sfida di cui Beltrami avrebbe fatto volentieri a meno, a maggior ragione considerato che gli Orange si sono guadagnati uno storico accesso ai 16esimi di finale di Coppa Svizzera. Il 20 ottobre affronteranno il Rapperswil, ma non potranno farlo fra le mura amiche. “Giocheremo a Mendrisio, dove disputeremo anche qualche partita di campionato. In alcuni casi invece abbiamo chiesto di poter giocare in trasferta, per poi disputare le sfide a casa nostra nel girone primaverile”, illustra ancora Beltrami.

Non solo FC Morbio

Inversione di campo che in attesa di trovare una soluzione alternativa - nella regione ma non solo - viene richiesta anche dall'altra prima squadra che utilizza il Comunale di Morbio per le gare casalinghe, ovvero il Vacallo. Gli allievi del neonato Raggruppamento Generoso potranno invece contare sui terreni da gioco degli altri comuni che fanno parte del sodalizio: Castel San Pietro, Coldrerio e Balerna.