
Gli spazi del Centro sportivo Valgersa sono pronti per l’inaugurazione della struttura rinnovata, con l’evento inaugurale previsto il 20 e 21 settembre 2025. I lavori di rinnovo del campo da calcio e della pista di atletica del Centro sportivo Valgersa sono in fase conclusiva e, a partire dal 22 settembre, riprenderanno gli allenamenti delle società sportive che includono in particolare 12 squadre del FC Savosa-Massagno (oltre 200 ragazzi per ca. 475 allenamenti annui nel 2024), 6 gruppi della SAM atletica (quasi 200 ragazzi per ca. 700 ore d’allenamento annuali nel 2024) e diverse classi delle scuole del comprensorio per lo svolgimento di alcune lezioni di educazione fisica.
L'investimento
L’investimento complessivo sostenuto dai Comuni di Massagno e di Savosa, comproprietari della struttura, ammonta a 2.7 milioni di franchi. Il credito di progettazione (97'000 franchi) è stato approvato dai rispettivi Consigli comunali nell’autunno del 2023, quello di costruzione (2.6 milioni) nell’estate del 2024, ambedue all’unanimità in entrambi i Comuni. Dopo le tappe amministrative sopra elencate, nel mese di dicembre del 2024 è iniziato il cantiere i cui lavori sono ora in dirittura d’arrivo. Si tratta di un’infrastruttura che, dal 1981, accoglie e catalizza attività sportive e di svago per famiglie e giovani; i due Comuni hanno voluto investire per valorizzare ulteriormente questi spazi perché coscienti del forte valore sociale, sportivo e ricreativo di quest’area.
Le nuove infrastrutture in breve
È stato in particolare realizzata la manutenzione straordinaria del campo da calcio con manto ibrido (erba naturale rinforzata con filamenti sintetici) delle dimensioni di 92 x 60 metri, omologato per partite fino alla 2° Lega. Questo manto consente di raddoppiare le ore di gioco e, dal punto di vista ambientale, offre un impatto ridotto rispetto a un campo completamente sintetico. Il ciclo di vita è stimabile in circa 20 anni con regolare manutenzione. In seguito è stata posata una nuova pista di atletica e alcune rinnovate pedane per i salti/lanci con una disposizione leggermente differente rispetto al passato e con misure regolamentari per l’omologazione delle seguenti discipline: 100m, salto in alto, salto in lungo, salto triplo e lancio del peso. L’anello a 2 corsie da 346 m non dispone invece di misure regolamentari, a causa degli spazi limitati (come in precedenza, che misurava 339.5 m, anziché i 400m regolamentari), tuttavia i raggi di curvatura sono leggermente più ampi. Nella zona a monte rispetto alla pista (dove in precedenza si svolgeva solo il tiro con l’arco) è stata ricavata una superficie adatta sia al tiro con l’arco, sia al lancio del peso. Gli impianti di illuminazione sono stati messi a norma rispetto ai nuovi standard illuminotecnici: i fari LED dispongono la luce con maggior efficienza, minor consumo di energia (con un risparmio pari a circa il 40%) e una maggior durata di vita delle lampade.
La Festa d’inaugurazione
Tra pochi giorni si festeggia dunque l’inaugurazione dei rinnovati spazi dello stadio Valgersa. Sabato 20 settembre il programma prevede: tra le 9.30 e le 18.30 le partite di calcio dei vari campionati allievi del FC Savosa-Massagno con pranzo offerto al pubblico e ai partecipanti (gnocchi); segue, dalle 19.00, Dj set e, alle 21.00, il concerto live del Festivalbar con Paolo Meneguzzi e Simone Tomassini. Domenica 21 settembre sono previste: alla mattina, diverse attività aperte al pubblico organizzate in collaborazione con SAM Atletica (sprint, ostacoli, getto del peso, salto in lungo e salto in alto); alle 12.00 la cerimonia ufficiale con taglio del nastro, saluto della Consigliera di Stato Marina Carobbio Guscetti e delle Autorità comunali con intermezzi musicali a cura di Massagno Musica; alle 13.00 maccheronata e, alle 15.00, la partita inaugurale delle Suisse Legends (ex NATI) contro le Swiss All Stars, con la partecipazione di Kuby, Giménez, Bordoli, Morf, Egli, Rothenbühler e altre personalità sportive e pubbliche di spicco.