Sci
Il Centro nazionale di Freestyle è pronto a vedere la luce ad Airolo-Pesciüm
© Valbianca SA
© Valbianca SA
Redazione
2 anni fa
Ad Airolo-Pesciüm procede la realizzazione del Centro nazionale di freestyle (Progetto NLZ), la cui apertura è prevista per l’inverno 2024-25. Nel frattempo e in contemporanea è stato firmato il contratto tra Swiss-Ski e la Valbianca SA per una collaborazione di 15 anni.

Il nuovo Centro nazionale di freestyle ad Airolo-Pesciüm (NLZ) potrà vedere la luce nell’inverno 2024-25 grazie all’atto notarile firmato fra il Patriziato di Airolo e Valbianca SA per l’usufrutto dei terreni destinati ad ospitare il Centro, necessario a dare il via alla costruzione.

Terreni agricoli durante l’estate

L'atto relativo al diritto fondiario firmato fra i due diretti interessati rappresenta l’ultimo passo burocratico prima della messa in opera del cantiere, previsto per questa primavera. Questo atto concede l’usufrutto del terreno patriziale per le attività del Centro NLZ per i prossimi 30 anni. Inoltre, una clausola definisce che durante il periodo estivo i terreni rimarranno agricoli.

© Valbianca SA
© Valbianca SA

Accordo con Swiss-Ski

Contemporaneamente, è stato firmato un contratto anche fra Valbianca SA e Swiss-Ski per una collaborazione di 15 anni. Swiss-Ski di fatto si impegna a riconoscere Airolo-Pesciüm come Centro Nazionale di Allenamento e Formazione per le discipline di Freestyle: Aerials e Moguls. Un accordo che permette a Swiss-Ski e TiSki di pianificare al meglio le attività per i prossimi anni in vista dei vari appuntamenti olimpici e mondiali, fra cui i Campionati del Mondo 2025, in programma a St. Moritz. Dal canto suo, Valbianca SA “è fiera di legarsi a un partner così importante per i prossimi 15 anni”. La collaborazione permetterà di portare eventi di risonanza internazionale in Val Leventina, fra cui la Coppa del Mondo. Inoltre, fornirà strutture di allenamento per le squadre internazionali durante la stagione invernale. Un progetto entusiasmante che porterà stabilità ed eccellenza nella zona, a cui si aggiungono buone ricadute economiche nel lungo termine.

Apertura nell’inverno 2024-25

La Valbianca SA ringrazia inoltre il Patriziato di Airolo per la collaborazione, imprescindibile per l’avvio dei lavori per il progetto in questione, ma anche fondamentale per tutti i progetti futuri della società, e si augura di iniziare i lavori di costruzione nella primavera del 2023, con l'apertura del centro prevista per l'inverno 2024-2025.

I tag di questo articolo