
“L’abbandono sconsiderato di rifiuti nell’ambiente” è al centro della manifestazione Mangia e cammina sugli alpi, in programma per sabato 7 agosto in Valle Bedretto. Lo comunica il Dipartimento del territorio spiegando che ad ogni tappa del percorso sarà presente un pannello informativo per sensibilizzare la popolazione sul tema del littering. L’elenco dei rifiuti abbandonati nell’ambiente è lungo, si legge nel comunicato: mozziconi di sigaretta, bottiglie di plastica e di vetro, fazzoletti di carta, mascherine chirurgiche sono solo alcuni esempi di quello in cui ci si può imbattere camminando nella natura.
Informazioni utili e costruttive
Unitamente all’Azienda Cantonale dei Rifiuti (ACR), il DT ha deciso di rinnovare la collaborazione in ambito di sensibilizzazione con gli organizzatori dell’evento. Come detto, tramite infografiche presenti lungo tutto il cammino. Le informazioni spaziano dai tempi di decomposizione di vari rifiuti abbandonati ai costi di pulizia generati ogni anno in Svizzera dal littering. Questi temi, assieme ad altre curiosità, fungeranno da fil rouge per tutti coloro che parteciperanno alla manifestazione. L’obiettivo è quello di aggiungere un ulteriore tassello alla campagna di sensibilizzazione contro l’abbandono sconsiderato di rifiuti; campagna avviata già nel 2020 in stretta collaborazione con ACR.
Obiettivo
Con questa iniziativa il Dipartimento del territorio si è infatti posto l’obiettivo di aggiungere un ulteriore tassello alla campagna di sensibilizzazione contro l’abbandono sconsiderato di rifiuti; campagna avviata nel 2020 in stretta collaborazione con l’Azienda Cantonale dei Rifiuti.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata