Ticino
Il Bio piace sempre di più, "In Ticino la produzione è in crescita"
Redazione
3 giorni fa
Gabriele Bianchi presidente di Bio Ticino, commenta i dati resi noti dall'Istituto di ricerca in agricoltura biologica. "Oggi nel nostro Cantone un'azienda agricola su quattro è biologica".

Dopo una forte crescita registrata nel 2023, l’anno scorso il consumo di prodotti biologici in Svizzera si è stabilizzato. In generale – secondo i dati pubblicati ieri dall'Istituto di ricerca in agricoltura biologica – la tendenza mostra una crescita di coloro che consumano Bio e un progressivo allontanamento dal consumo di carne. Questa è la fotografia a livello nazionale, ma nel nostro Cantone qual è la situazione? "Non è evidente, ma la produzione in Ticino funziona molto bene e siamo in crescita", spiega a Ticinonews Gabriele Bianchi, presidente di Bio Ticino.

"Un'azienda agricola su quattro è Bio"

Oggi "un'azienda agricola su quattro è biologica, un trend che prosegue dal 2015, ovvero da quando sono state fatte le prime ricerche anche in Ticino". La crescita, negli ultimi dieci anni, "è stata di oltre il 30%".

Il prezzo da pagare

Bio spesso fa rima con un prodotto più caro. "Ci sono delle differenze, si parla di un 10-15%, ma varia molto da articolo ad articolo". In questo senso, però, "funziona molto bene la vendita diretta presso l'agricoltore", mentre quella presso altri canali di distribuzione e negozi "va relativamente bene". Un aspetto molto importante, però, "riguarda le scelte: su alcuni alimenti si è più disposti a spendere e investire sulla propria alimentazione non è mai un qualcosa di sbagliato né per sé stessi, né per le aziende che mantengono ordinato il territorio".

Un anno "molto buono" per il miele

Per quanto riguarda il miele, "la produzione è una continua fluttuazione", perché si tratta di un prodotto "davvero meteo-dipendente". Lo scorso anno "il raccolto è stato insufficiente, anche perché la primavera è stata molto bagnata e fredda, quindi le api non potevano volare". Quest'anno, invece, "godiamo di condizioni climatiche ideali e la produzione, soprattutto per il miele di tiglio e castagno, è molto buona". Inoltre, "le api sono un ottimo sentore del clima e quando si fa un buon miele di castagno, si potrà godere di una buona raccolta di castagne".